Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] possibilità di conflitti etnici, religiosi o di qualsiasi altro tipo entro i rispettivi campi. In Occidente, e in specie in Europa, la guerra fredda ha infatti coinciso con un lungo periodo di pace, senza precedenti nella storia moderna. I due rivali ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , Argentina, Corea del Sud, Taiwan, Singapore e forse paesi come l'Irlanda, la Spagna e il Portogallo e alcuni paesi dell'Europa orientale. Le domande che solitamente ci si pone a proposito di questi paesi riguardano i livelli e i modelli di sviluppo ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] tesi opposta. Esiste in effetti tutta una serie di studi sulle pitture rupestri dei boscimani (analoghe a quelle rintracciabili nell'Europa del Mesolitico) che mostrano lo svolgersi di eventi bellici fra gruppi locali; vi è inoltre un gran numero di ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] VI, cap. LIV, pp. 456-61).
Omeros attraversa la poesia, segue le orme della storia insanguinata e piena di risentimenti che l’Europa e l’Occidente hanno fatto calpestare a sé stessi, all’Africa, ai Caraibi, a tutta l’America. La percorre senza sconti ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] oggi, a sessant'anni di distanza dalla loro analisi, la norma è piuttosto la gestione familiare dell'impresa, sia in Europa che negli Stati Uniti. E anche per ciò che concerne la grande impresa, mentre negli Stati Uniti la prevalenza del capitalismo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] , Liberali, che non hanno saputo dirsi cristiani, «Il Mulino», 349, 1993, pp. 855-866: «L’Italia è l’unico Paese d’Europa (e non solo dell’area cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione del dominio straniero siano avvenuti in aperto ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] esempio storico fra i tanti: ogni volta che, nel corso del XVIII e del XIX secolo, una società rurale dell'Europa orientale o centrale si trova in crisi di fronte a cambiamenti sociali che preannunciano la modernità e che spaventano, in particolare ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in America, due sono i tratti distintivi della democrazia d'oltreoceano che assumono un rilievo particolare rispetto all'Europa: la presenza di grandi partiti politici e il fatto che gli uomini più eminenti e ragguardevoli della società civile ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] , La religione e la genesi del capitalismo. Studio storico, Milano 1967.
8 Ph. Chenaux, L’Église catholique et le communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and Society in Western ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] ricerche sull'anatomia dei pesci, esclamava con amarezza: "Purtroppo lavoro in un campo in cui sono stati compiuti grandi progressi in Europa. Ciò che scopro qui, i Lacépède, i Bloch, l'hanno osservato prima di me e viene dato alle stampe a Parigi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europirla
s. m. e agg. inv. (spreg.) Governante o sostenitore dell'Unione europea considerato incapace. ◆ Nell’Europa “invertebrata – taglia corto Buonanno [Gianluca, ndr] – non ci sono euroscettici ed europeisti ma solo europirla che non...