Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] ) il riconosciuto promotore, trasse questo studio dall'inerzia nella quale si trovava nei paesi dell'Europacontinentale, dove era prevalentemente trattato come una disciplina amministrativa, e dalla subordinazione all'economia politica nella quale ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] che è la concorrenza perfetta?
Le ragioni della contrarietà
Il motivo per cui l’opinione pubblica dei grandi paesi dell’Europacontinentale di solito diffida della concorrenza è duplice. Da un lato, in questa zona del mondo lo studio dell’economia è ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] .
Lo stesso deve dirsi per un aspetto più specifico di questa vicenda, concernente il ruolo dei giudici, che nell'Europacontinentale si è spesso ridotto dopo la Rivoluzione (v. Troper, 1980) alla mera applicazione della legge, massima espressione di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] grandi Stati, che avevano consolidato il loro potere sul territorio originale e si contendevano il dominio dell'Europacontinentale, la diplomazia residente ebbe una funzione equilibrante. Permise ai governi di tenersi d'occhio, raccogliere notizie ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] riparazioni tedesche, il desiderio di rifondazione dell'Europacontinentale su basi cooperative e la necessità di 1961) e l'Islanda (nel 1970).
Anche tra i paesi dell'Europa orientale si sono fatti, a partire dal 1949, sforzi notevoli di integrazione ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] .
II Code pénal napoleonico (1799), poi esteso al Regno d’Italia e imitato dagli Stati dell’Europacontinentale, distingue pene afflittive (ghigliottina, lavori forzati, deportazione) e infamanti (bando, berlina); rimangono in vigore alcuni modi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] argomento che nei primi due decenni del 19° sec. era al centro degli studi e del dibattito in tutta l’Europacontinentale. L’espressione non è presente nella lettera, ma la problematica ch’essa sottende occupa con tutta evidenza la riflessione dell ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] per studenti poveri presso gli ospedali grazie a generose sovvenzioni e donazioni, esso conquista rapidamente terreno nell'Europacontinentale e in Inghilterra, drenando a partire dal 15° secolo ampi strati di gioventù pagante cittadina e rurale ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Natura ed espressione nel linguaggio critico di C.C. M., in Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europacontinentale e mediterranea. Atti del Colloquio( 1990, a cura di G. Perini, Bologna 1992, pp. 511-528; E. Grasman, La controversia fra ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Nel mondo anglosassone, ancor prima della Riforma, si era affermato un tipo di cimitero del tutto diverso da quelli dell'Europacontinentale: le tombe, generalmente disposte intorno a una chiesa, non ne invadono le mura né la soffocano con sepolcri ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...