Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] a scapito dei poteri locali. Così lo sviluppo del nazionalismo, del centralismo e del monismo sociale nei paesi dell'Europacontinentale è stato una conseguenza della virulenza della lotta di classe e dello scontro tra le nazioni. La conclusione che ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] questo quadro si ebbero quindi la progressiva espansione ‒ anche se minacciata in maniera ricorrente nell'Europacontinentale dalle forze conservatrici e reazionarie e da quelle della sinistra rivoluzionaria ‒ dei regimi rappresentativi parlamentari ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] la spiegazione del ritardo della crisi generale del capitalismo nell'ampliamento del mercato capitalistico non soltanto nell'Europacontinentale e negli Stati Uniti, ma anche nelle colonie inglesi oltremare. Proprio questa espansione del capitalismo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] europeo; la creazione di una ‛unione economica mitteleuropea', accompagnata dall'aperta egemonia su tutta l'Europacontinentale e sudorientale (inclusa la Turchia) divenne il nucleo di uno smisurato programma imperialistico, che doveva condurre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] sulla quale sembrò dovesse ricadere la funzione di antemurale contro l'avanzata turca nel Mediterraneo. Dalle potenze dell'Europacontinentale non provennero a P. altro che delusioni. Il 24 novembre, giunsero a Mantova gli ambasciatori francesi, che ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] l'aveva poi applicata in Sicilia e la riteneva "forse la migliore e la più liberale delle leggi amministrative dell'Europacontinentale", come ebbe a dire alla Camera il 5 luglio 1861 intervenendo sui disegni Minghetti che aveva esaminato come membro ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . Per quanto concerne l'introduzione del vapore nel settore dei trasporti, gli scarti di tempo tra l'Inghilterra e l'Europacontinentale sono già molto più brevi: dai 10 ai 15 anni.
L'accorciamento notevole di queste distanze temporali è legato non ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] da un intenso dibattito sulla peculiarità della struttura della classe agraria inglese rispetto a quella di molte aree dell'Europacontinentale, e in particolare della Francia. Secondo alcuni studiosi, in Inghilterra l'assenza di un ceto contadino ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] l'avvento di un nuovo stile di ricerca collegiale e verificabile, che trovò un comune terreno di cultura nelle accademie dell'Europacontinentale, ma dette i suoi frutti più avanzati in Inghilterra nell'età e nell'ambiente della Royal Society, con l ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] portati e possano dare e prendere secondo le necessità.
4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo
Fu nell'Europacontinentale che l'anarchismo si sviluppò effettivamente in un movimento d'azione, mentre il protoanarchismo di Godwin, pur somigliando in ...
Leggi Tutto
europeo-continentale
(europeo continentale), agg. Dell’Europa continentale. ◆ Proprio il libro di [Paul] Kennedy sull’ascesa e la caduta delle grandi potenze, scritto dieci anni fa, può essere considerato come il capostipite di un dibattito...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...