Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] feudorum", in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Milano 1980, pp. 15-23.
P. Weimar, Zur Milano 1996, pp. 47-78.
E. Cortese, Le grandi linee della storia medievale, Roma 2000.
M.G. di Renzo Villata, La formazione dei "Libri ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] , I Crescenzi, i Savelli, i Cenci, Roma 1942, p. 16; G. Fasoli, Le incursioni ungare in Europa, Firenze 1945, p. 175; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947, pp. 118, 122, 186; E. Hlawitschka, Franken, Alemannen, Bayern und ...
Leggi Tutto
pangermanismo
Denominazione dell’ideologia identitaria e del movimento politico tesi a perseguire l’unificazione e la supremazia internazionale dei popoli di stirpe tedesca. Il p. nacque e si sviluppò [...] la ricostituzione, sotto l’egida degli Asburgo, del medievale impero romano-germanico. Nella seconda metà del 19° sec nuovo conflitto mondiale, all’assoggettamento di quasi tutta l’Europa e allo sterminio di milioni di individui. La vittoria ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] furono: 1) L’Europa degli equilibri dalla Pace di Vestfalia (1648) alla Rivoluzione francese (1789). 2) L’Europa dal 1870 al 1914, più alcuna autorità a essi superiore, come in Età medievale il papa e l’imperatore nella Respublica christiana, ha ...
Leggi Tutto
patriottismo
L’impegno profuso, su molteplici piani (politico, militare, intellettuale, ecc.) in nome della patria, per l’affermazione, la difesa o l’accrescimento dei valori che essa esprime. Nel corso [...] ), come emblema della supremazia militare prussiana. In Età medievale il sentimento patriottico si indirizzò eminentemente verso il proprio al fiorire di nuove visioni patriottiche, soprattutto in Europa, che hanno tentato di recuperare un più antico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] -Firenze 1950) studiò a Pavia. Libero docente in storia medievale e moderna nel 1930, entrò l’anno seguente come borsista sposato le tesi di un nazionalismo aggressivo (Guerra per l’Europa, 1943), espresse giudizi ben diversi sul recente passato in ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] l’idea di civitas che in epoca medievale aveva accompagnato gli sviluppi dell’autogoverno comunale. riflessione sul r. si spostò poi verso altre realtà territoriali d’Europa. Alla fine del Cinquecento era nelle Province unite in rivolta contro ...
Leggi Tutto
Robertson, William
Storico scozzese (Borthwick, Midlothian, 1721-Edimburgo 1793). Pastore, figlio di un ministro presbiteriano, combatté contro i giacobiti, prendendo anche parte alla repressione della [...] una «Visione dei progressi della società civile in Europa», un’esposizione sintetica dello sviluppo della storia europea il punto di vista insulare di Hume; e come Voltaire mise in risalto l’opera della Chiesa medievale come potenza civilizzatrice. ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] in Italia raggiunse una indipendenza di fatto.
Le origini
All'origine del c.m. vi furono molti fattori, tra cui l'incremento demografico, le trasformazioni economiche e il frazionamento del potere feudale. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...