Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] concentrato, non diversamente dal potere religioso nella Chiesa medievale o dal potere politico nello Stato-nazione. Secondo la norma è piuttosto la gestione familiare dell'impresa, sia in Europa che negli Stati Uniti. E anche per ciò che concerne la ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] mercante ebreo che vive fra le mura della città medievale: i cittadini possono emarginarlo ed escluderlo per molti corso del XVIII e del XIX secolo, una società rurale dell'Europa orientale o centrale si trova in crisi di fronte a cambiamenti sociali ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] cui il termine Honoratioren discende invece dal latino medievale honorati, mediante il quale si designavano le persone democrazia d'oltreoceano che assumono un rilievo particolare rispetto all'Europa: la presenza di grandi partiti politici e il fatto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] dei nazisti (v. Porter, 1982), la caccia alle streghe in Europa tra il XVI e il XVIII secolo e, via via, lo sterminio di genocidio è legato alle conquiste territoriali nel mondo antico e medievale (v. Smith, 1987) ed è compiuto tanto per eliminare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Keil, Berlin, Schmidt, 1982.
‒ 1989: Keil, Gundolf, Die medizinische Literatur des Mittelalters, in: Artes mechanicae en Europemédiévale, édité par Ria Jansen-Sieben, Brussel, Archives et bibliothèques de Belgique, 1989, pp. 73-111.
Kieckhefer 1989 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 'antica Grecia fino agli ordinamenti dell'età classica e medievale. Con una non eludibile discriminante storica, però, la del massiccio e coattivo "esperimento sociale dell'eguaglianza" nei paesi dell'Europa dell'Est (v. Lenski, 1978; v. Haller, 1993, ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Sharlin, A. (a cura di), Political symbolism in modern Europe, New Brunswick, N.J., 1982.
Durkheim, É., Les formes I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kertzer, D.I., Ritual, politics and power, New ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] il passato, simile all’imposizione del segno distintivo in età medievale, fu quella che impose agli ebrei di portare la of European Racism, New York 1978 (trad. it. Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto, Milano 1985, pp. 163 segg.). Su ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] parte dell'esperienza" (SEH, VI, 360). Il pellegrinaggio medievale, costituito da fedeli diretti ai luoghi sacri o, più tardi sua raccolta, destinata a diventare una delle più famose d'Europa, registrò un primo, notevole incremento. Oltre a circa ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] più libero e assoluto di quello di Bodin e della stessa tradizione medievale: contro di esso non è più possibile esercitare alcun diritto di resistenza riuscirà mai compiutamente a mettere radici nell'Europa continentale. La stessa dinamica tra re e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: la s. giallo-nera (lat. scient. Salamandra...