Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] le istituzioni sono un luogo di potere e solo fuori delle istituzioni c’è libertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modernEurope. A memory mutates, Oxford-New York 2000.
D. Icke, Alice in wonderland and the World trade center disaster, Wildwood ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] conseguenza, fin da Social statics (1850), sostenne che la moderna società industriale è più benefica verso i suoi membri delle antiche con l'acuirsi dello scontro sociale in tutta l'Europa e con l'ondata nazionalista che accompagnò la competizione ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] pundits, New York: Praeger, 1992.
Page, B. I., Who deliberates? Mass media in modern democracy, Chicago: The University of Chicago Press, 1996.
Page, E. C., People who run Europe, Oxford: Clarendon Press, 1997.
Page, E. C., Wright, V. (a cura di ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] specie in Europa, la guerra fredda ha infatti coinciso con un lungo periodo di pace, senza precedenti nella storia moderna. I . Resta però, soprattutto negli Stati Uniti ma anche in Europa, il clima di diffidenza e di sospetto nei confronti di ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Tocqueville e da Weber nei loro studi comparativi. Esempi moderni di questi lavori di carattere intermedio sono l'analisi l'Irlanda, la Spagna e il Portogallo e alcuni paesi dell'Europa orientale. Le domande che solitamente ci si pone a proposito di ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] v., 1956). Nell'ultimo decennio, tuttavia, sia in Europa che negli Stati Uniti si è manifestata una certa 1984.
Cain, L. D., Life course and social structure, in Handbook of modern sociology (a cura di R. E. L. Faris), Chicago 1964.
Eisenstadt, ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] 'avvento della società industriale.
L'antico sistema su cui l'Europa si era retta per secoli, il sistema feudale associato con la fisica avevano attinto lo stato positivo all'inizio dell'età moderna, se la chimica le aveva seguite tra Sei e Settecento ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] araba è stata la base per costruire la chimica moderna.
Molte parole arabe sono rimaste nell'uso delle ma cinese; tuttavia furono gli Arabi a diffonderne l'impiego anche in Europa. Per fare la carta bisognava sminuzzare cenci di lino e di canapa ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] asburgico e zarista, certo, ma segnatamente quello ottomano. Com’è stato recentemente ricordato, mentre in Europa lo Stato moderno si veniva formando attraverso procedimenti espulsivi (dalla cacciata degli ebrei nella Spagna dei re cattolici all ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] oltreoceano che assumono un rilievo particolare rispetto all'Europa: la presenza di grandi partiti politici e Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Tuccari, F., I dilemmi della democrazia moderna. Max Weber e Robert Michels, Roma-Bari 1993.
Tudesq, A.-J., ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice statunitense Taylor Swift. ◆ [tit.]...