L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] in Kaiser Konstantin der Grosse. Historische Leistung und Rezeption in Europa, hrsg. von K.M. Girardet, Bonn 2007.
31 s.v. Spätantike, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, VII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1966, p. 426 ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] X sec. nell'area alpina e nella Svevia orientale si incontrano in posizioni di spicco personaggi che 1993, pp. 307-316; A. Wolf, Staufisch-sizilische Tochterstämme in Europa und die Herrschaft über Italien, in Von Schwaben bis Jerusalem. Facetten ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] , studenti immigrati con famiglie socialmente ben integrate e con redditi superiori (originarie soprattutto dell'Europa occidentale e orientale) ottengono risultati simili a quelli dei loro compagni italiani della stessa fascia sociale e reddituale ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] con cui gli Stati più importanti d'Europa reagiscono alla stagnazione dell'economia mondiale tra il , New York 1962.
Rowton, M., Autonomy and nomadism in Western Asia, in "Orientalia", 1973, XXXII, pp. 247-258.
Voegelin, E., Order and history, 5 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] nel frattempo, l'invio d'altri missionari in Asia orientale. Un'ordinanza arcigna questa di papa Conti, da applicare Bittner-L. Gross, Berlin 1936, ad indicem.
F. Nicolini, L'Europa al tempo della guerra di successione di Spagna, II, Napoli 1938, ad ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] pensi, ad esempio, alle questioni di confine fra Germania Orientale e Polonia nel Golfo di Pomerania).
La riduzione della tipo entro i rispettivi campi. In Occidente, e in specie in Europa, la guerra fredda ha infatti coinciso con un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] il perimetro, era già stato applicato anche in Europa, a partire da una rielaborazione dei castra romani Intorno all'ipotesi 'ommiade' dei castelli di Federico II, "Annali dell'Istituto Orientale di Napoli", 33, 1973, pp. 594-602; J. Deér, Das Grab ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] un Ordine, che volle diviso in due "détroits, l'oriental et l'occidental", nelle cui finalità - "procurer la 1665, pp. 139-644 passim;V.Forti, Compendio delle guerre… d'Europa… in cui particolarmente si descrive la guerra et il sacco di Mantova…, ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] più lunga tradizione a esso relativa.
Il quadro di riferimento
In Europa e specialmente in Italia, fra la fine dell’Ottocento e i mondo medioevale europeo», anche grazie agli influssi dell’arte orientale (p. 743). Si veda G. Agosti, Qualche simpatia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] di vista a proposito della questione dell'impresa orientale, nella quale l'imperatore avrebbe portato a termine filosofo francese era colpito dal disegno federiciano di cambiare il volto dell'Europa, "le noeud secret de toutes les querelles qu'il eut ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...