Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e dal Danubio e le ammassa a sud, «per paura del tiranno» (τυραννίδος del Danubio, i quali successivamente «hanno invaso l’Europa, poiché nessuno si era opposto a loro»46. unico e di aver inglobato la parte orientale dell’Impero.
Al tempo stesso si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] domanda se e in che modo il Sud sia parte integrante della storia nazionale; opera di storico (dell’Italia contemporanea, dell’Europa nel 19° sec., dell’età barocca, del la separazione tra mondo greco e orientale, l’identificazione di storia greca ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di grano, legname, sale e altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi Impero romano Edward Gibbon liquidò il commercio orientale dell'Europa occidentale definendolo in una famosa frase ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] forte monarchia del tipo di quelle che fiorirono in Europa dalla seconda metà del sec. XV in poi. differenza del nonno, egli risaliva dal Sud verso il Nord. Non si tratta munito lungo tutta la zona orientale dell'Italia centro-meridionale e della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] intellettuale di un africanismo esteso ora a tutto il continente, sia a sud che a nord del Sahara, sia cristiano che musulmano o di altra più aperta, sia in Europa che in Africa. Nel frattempo, nell'Africa orientale anglofona fu compiuto un analogo ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] orientale della Gallia, presente al concilio di Nicea, unico vescovo proveniente dalle regioni nordoccidentali d’Europa Kura (in turco Kyros, in italiano Ciro; oggi è il Mtkvari), a sud fino al fiume Tigri, a nord sino al Kura; essa fu il regno degli ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e, in seguito, con la difesa della Corea del Sud.
La storia però cominciò presto - lentamente ma inesorabilmente - a muoversi in una direzione opposta. A cominciare da Tito, nei paesi dell'Europaorientale si moltiplicarono i tentativi di affermare l ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] della Slovenia e la Repubblica Ceca.
Come nel resto dell'Europa, anche in Germania la popolazione conobbe un notevole incremento dalla e in Pomerania, come pure nel Brandeburgo orientale fino all'Oder e a sud-est nella Bassa e Alta Lusazia (intorno ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] acquisizione recente è l’individuazione, a sud delle terme, di un edificio pubblico 5265 = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-410.
8 CIL Antiquity. Religion and Politics in Byzantium, Europe and the Early Islamic World, ed. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e agli usi e alle prassi orientali si schierarono e operarono sempre più De Rosa, Vescovi, popolo e magia nel Sud, Napoli 1971, oltre che pressoché in tutti momenti del dibattito (1954-1965), in Id., L’altra Europa, cit., pp. 385-402, 425-450.
73 L’ ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...