* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] , secondo l’orientamento mai celato di una parte degli Stati membri, primo fra tutti il Regno Unito (Ugo Draetta & Andrea Santini, Europa, quali prospettive per l’integrazione?, «Vita e Pensiero» 92, 2, 2009, pp. 24 seg.).
Altre caratteristiche ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 'essere più degno fra le creature, essa consiste nel manifestare l'unità del Creato in un atto di conoscenza. Da parte sua, Cardano e buoi senza ricordare il Minotauro e il ratto di Europa; pecore senza evocare il vello d'oro? Cancellare tutte queste ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] viaggio verso la parità: i diritti civili e politici delle donne dall'Unità a oggi, Bologna 1980.
Gilligan, C., In a different voice : the theory and practice of feminism in nineteenth-century Europe, in Becoming visible: women in European history (a ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] secoli V e VI non mostra di aver perso la sua sostanziale unità.
In Italia una vera e propria frattura si ebbe, più tardi sottovalutarne gli effetti sulla cultura e le lingue dell’Europa occidentale, oggi si ritiene che quell’evento vada interpretato ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] delle ‘mille morti’ per supplizi alla stretta esecuzione capitale definisce una diversa etica dell’atto di punire. In Europa e negli Stati Uniti si affermano nuove teorie della legge e del crimine, si aboliscono le antiche ordinanze e redigono codici ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] con le prime manifestazioni di arte iconica ‒ tutte concentrate in Europa ‒ è anche possibile farsi un'idea diretta di come fossero rappresentate una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] uso nel lessico colto e diplomatico; e pressoché tutti i popoli d'Europa - come osserva Pieter de la Court a metà del Seicento - esprimono , ma neppure è determinabile e oggettivabile se non nell'unità di tempo. L'interesse, ricordava Bossuet, "n'a ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ma che anche all’interno dell’Europa sopravvivessero enclaves i cui linguaggi musicali 2005, pp. 103-16.
N. Pascal, Musiche al volgere del 21° secolo: l’unità nella diversità, in Enciclopedia della musica, a cura di J.-J. Nattiez, 5° vol., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] attività scientifica veniva svolta prevalentemente in base a ordini, o dell'Europa e del Giappone, dove le strutture militari erano state rese impotenti dalla guerra, gli Stati Uniti riuscirono a creare un sistema di ricerca sia militare, industriale ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] tiranno, dove osserviamo l'obliterazione della distinzione tra re e tiranno unita a un elogio del tirannicidio; in Tacito (55-120 d vigore nelle guerre di religione che sconvolsero l'Europa nella seconda metà del Cinquecento. Nessuna innovazione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....