Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a Tabriz la prima tipografia e nel 1834 apparve a Teheran il primo quotidiano Rūznāme-i akhbār-i wakāyi‛ «La gazzetta degli eventi»). Il fiorire del genere delle relazioni di viaggio, di cui lo stesso Nāṣir ad-dīn Shāh fu autore, favorì la diffusione ...
Leggi Tutto
- Processo afferente la sociologia urbana, che può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul [...] , è la “gentrificazione” che avviene all’interno del medesimo mondo della street art, dovuta soprattutto al proliferare di eventi, progetti e grandi iniziative muraliste a cui prende parte un numero relativamente ristretto di artisti molto attivi e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] ); quest'ultimo, dopo i reportages in Spagna (1936), si caratterizzò come il maggiore fotografo di guerra in tutti gli eventi bellici successivi, fino al 1954, quando morì in Indocina. Fu magistrale negli anni Venti e Trenta in particolare l'opera ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] gioventù sottoposta dalla sorte a dure prove e a gravi responsabilità. Il contrasto intimo dei giovani, che per forza di eventi sono costretti a combattere contro i loro concittadini arabi, trova un'eco profonda in un voluminoso romanzo di S. Yizhar ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e dei sedimenti oceanici, fino agli attuali sistemi informativi nei quali le informazioni relative a oggetti e a eventi vengono immagazzinate come in una collezione di strati tematici collegati tra loro attraverso le coordinate geografiche. La storia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] come 'ciclo delle Feste', esse rappresentano i principali eventi commemorati nel calendario liturgico. Ne consegue, in altre facoltà di evocare la presenza delle persone e degli eventi da esse raffigurati, le immagini dichiarano il significato dell ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] in buona fede. Nella conferenza della NATO, Partnership for Peace (Cracovia, 1996), di fronte a nuovi e gravissimi eventi bellici, è stato ripreso e rinforzato il testo della The Hague Convention (1954) sulla protezione del patrimonio culturale in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] d'artista. I Lombardo e le maestranze lombarde nel duomo di Cividale e di Belluno (1502-1507), in Magistri d'Europa. Eventi,… della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi. Atti del Convegno…, Como… 1996, a cura di S. Della Torre - T ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] esecuzione del progetto per il monumento funebre di Benedetto XIII nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Amareggiato da questi eventi, lo J. non fece più ritorno a Roma, ponendo al centro della sua attenzione Torino.
Grazie allo J. la capitale ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] aver prodotto un minimo di risonanza intorno al nome del G., segnalatosi come una sorta di specialista in materia di eventi cittadini spettacolari. E fu probabilmente in questa veste che nel 1782 il pittore venne incaricato di immortalare in sei ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
event
〈ivènt〉 s. ingl. [dal lat. eventus -us «evento»], usato in ital. al masch. – Gara sportiva importante; nell’ippica, corsa principale di una determinata riunione; nel tennis, incontro di rilievo, o anche situazione particolarmente interessante...