Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] sec., al posto di uno schema unico di evoluzione, introducono la distinzione di cicli storico-culturali qualitativamente differenti Eliade). L’apporto degli studi psicologici moderni, speciedella psicanalisi, ai problemi storico-religiosi (S. Freud ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] , oppure suddivisione di generi o specie. Nel primo senso è usato W. Taylor. L’evoluzione tecnologica e la considerazione che a è il dividendo, b il divisore: x è il quoziente (o quoto); simboli della d.: x=a:b; x= a−−b; x=a/b. Il caso b=0 è ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie, del contenuto di atti, anche interni , con cadenza almeno biennale, alle esigenze dettate dall’evoluzionedelle conoscenze scientifiche e tecnologiche. In particolare, in base ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] di oltre il 90% della superficie forestale abbia portato alla scomparsa di circa la metà dellespecie vegetali e animali presenti in può continuare, indisturbata, il suo processo di evoluzione. Tuttavia, nonostante la comunità scientifica abbia ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] internazionale e ha contribuito all’evoluzione del diritto internazionale ambientale attraverso la conclusione di trattati ambientali globali e di numerosi accordi di carattere regionale.
Nell’ambito dell’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al processo di integrazione, specie attraverso le “conclusioni della Presidenza”, adottate al termine di ogni riunione.
Le funzioni del Consiglio europeo sono essenzialmente di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] dinamiche siano collegate alla scelta della clandestinità sembra confermato dall'evoluzione di organizzazioni terroriste operanti in informano il nucleo intangibile destinato a contrassegnare la specie di organizzazione statale cui si è voluto dar ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] l'evoluzione tecnica.
La struttura, l'occupazione e la localizzazione dell'industria italiana alla vigilia della guerra energetiche. Gli aiuti da parte delle autorità militari alleate, prima, e dell'UNRRA, poi, specie a partire dal 1946, rimediarono ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] alcun modo protetti dalla legge, mutandone il luogo e la specie di lavoro a seconda del bisogno o del capriccio, guidato per -32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro nelle colonie e ,la Società delle Nazioni, Padova 1931; I. H. Harris, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e dell'offerta di lavoro, rispetto alle evoluzionidello scenario tecnologico e della divisione internazionale e ribadisce l'assoluta emergenza sociale del problema dell'occupazione giovanile, specie nelle aree più depresse o svantaggiate del paese. ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...