Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] moderna, ma a una causa finale, ogni agente agisce mosso da una specie d’amore che lo trascina verso la sua meta naturale. «Omne agens, ’evoluzione degli esseri non è dovuta al caso, ma a una «forza occulta» creata da Dio in vista della comparsa dell ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] , lettori e ostiari62. Cornelio, così, testimonia un’evoluzione: molte delle funzioni di servizio che nei primi due secoli erano della consacrazione episcopale, che stabilisce una specie di maternità, quindi con un rapporto di dipendenza, della ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , nella realtà, con la vita e le scelte dell’imperatore. Dei moltissimi che non hanno mai letto e cui rispondono migliaia di pellegrini, specie dalla Francia, accorsi a Roma Il mito di Costantino. Linee di una evoluzione, in Diritto e storia, 2 (2003 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] nomenclatura sinottica in 2 categorie, 8 classi e 135 specie. Quanto all'utilità che da queste classificazioni si 'vendetta' dell'assistenza nei confronti del sistema previdenziale. Crescita della disoccupazione ed evoluzionedelle forme di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] degli eventi storici e contribuì all'evoluzione differenziata delle varie aree regionali tra il tardo legislatore "accordasse la nobiltà, le dignità, le decorazioni di ogni specie soltanto a coloro che si facessero notare per le loro personali ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] questo periodo, l’evoluzione negativa del regno non è segnalata come una conseguenza specifica della conversione al cristianesimo, il loro risultato nell’ottica di Zosimo, rappresentando una specie di breve ‘elogio funebre’ di questo principe: «Dopo ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Ciò risalta dalla composizione e dalle iniziative dell’Opera, specie se riguardata negli strati subalterni all’alta spessore, ostendono alcuni rilevanti fattori che presiedettero all’evoluzione del movimento cattolico: il sentimento cristiano, la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , il fondamentalismo - o meglio i fondamentalismi, giacché ne esistono specie diverse - tende a considerare i propri membri come un gruppo fondamentalista internazionale.
Un primo caso, quello dell'evoluzione dei 'Fratelli', rappresenta un esempio di ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] degli Stati Uniti, consisteva in una "specie di legge agraria", ossia nella "distribuzione della terra a tutti i sopravvenienti". Il confronto organizzative, sospinto certamente dall'evoluzione storico-sociale della Russia e tuttavia anche grazie ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] partendo dal presupposto che si siano fermate a uno stadio precedente dell'evoluzione.
La teoria marxista
Per alcuni aspetti la teoria marxista può essere considerata una specie di teoria evoluzionistica classica, in quanto Marx postulò l'esistenza ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
specie
spècie (ant. spèzie) s. f. [dal lat. species, propr. «aspetto, forma esteriore», der. di specĕre «guardare»], invar. – 1. non com., letter. Aspetto, forma esteriore, apparenza: E potess’io, Nel secol tetro e in questo aer nefando, L’alta...