Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] emergere da un lungo sonno
Nell’evoluzione storica dell’italiano la presenza o assenza della marca di è stata ugualmente oscillante. tutti li termini [toccare l’estremo] de la beatitudine (Dante, Vita Nova III, 1)
(52) è penoso di vedere come soffre ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] dell’articolo determinativo maschile (el, e accanto a il, i), dei possessivi (tipi indeclinabili mie vita Massimo (1991-1992), Sull’evoluzione del fiorentino nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell’Università di Messina» 9 ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] consentono di avere un quadro abbastanza preciso dell’evoluzione del processo di sostituzione linguistica, oggi in ’italiano.
Negli ultimi decenni la presenza dell’algherese nella vita culturale della città si è tuttavia rafforzata. Oltreché ...
Leggi Tutto
L’italiano ha vissuto fin oltre la metà del Novecento in una condizione singolare, di lingua scritta e letta piuttosto che parlata, mentre le lingue vive e vere delle collettività erano i dialetti (➔ sociolinguistica; [...] per i settori dei linguaggi tecnici e delle condizioni generali di vita si è costruita attingendo anche alle varietà geo-omonimia degli stessi regionalismi, come dimostra la diversa evoluzione semantica dei lessemi fregno, che vale «abile, scaltro ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] in alcune zone dell’Italia settentrionale, ha avuto negli ultimi anni una interessante evoluzione semantica. Accanto , esibiscono comportamenti o praticano particolari scelte di vita (peronista, camorrista, animalista, allarmista).
Infine ...
Leggi Tutto
Linguista di origine lettone (Liepāja 1923 - Cambridge, Massachusetts, 2018) naturalizzato statunitense. Professore emerito di linguistica al Massachusetts institute of technology, ha fornito imprescindibili [...] contributi alla nascita della fonologia generativa. Tra le sue opere principali occorre segnalare The sound pattern of English (1968, con N. Chomsky), saggio fondamentale per l'evoluzione di questa disciplina.
Vita
Nato da una famiglia di religione ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] peraltro in forma assai più primitiva; la loro vita religiosa, sebbene comprenda forme religiose superiori, rivela più neo-ariani: rappresentano dunque un'evoluzionedell'indoario, uno dei grandi rami della famiglia indoeuropea (v. india, ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] della linguistica indoeuropea spicca a cavallo tra Otto e Novecento l'opera di G.I. Ascoli. L'i. deve ad Ascoli la matura consapevolezza dei rapporti tra lingue cosiddette di sostrato e lingue sovrapposte durante i processi di evoluzionevitadelle ...
Leggi Tutto
Lessicografia
Luca Serianni
La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] mentre nel 1999 è uscito l'imponente Grande dizionario dell'uso (GRADIT) diretto da T. De Mauro, e oggetti di grande rilevanza nella vita quotidiana" (per es., forchetta che si prefigge di documentare l'evoluzione storica, dalle origini ai giorni d ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , e jiddisch orientale, che rappresenta l'evoluzione successiva della lingua.
Lo jiddisch occidentale, la varietà medievale e 1215.
I movimenti religiosi femminili danno vita a comunità religiose delle quali potevano entrare a far parte donne di ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...