FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] Catalogo de' libri italiani o tradotti in italiano proibiti negli Statidi Sua Maestà l'imperatore d'Austria, inviato a tutte le una puntuale documentazione sull'evoluzione storica dei fiumi e della laguna: forte di questa robusta testimonianza del ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] ma già nel 1873 il questore di Palermo sottolineava l'evoluzione in senso moderato delle sue posizioni 41; F. Fonzi, Crispi e lo "Statodi Milano", Milano 1965, pp. 43 ss.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dall'unificazione a Giovanni XXIII, ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] era stato assorbito dagli affari dell'Oriente, della Lombardia e della Germania. Il punto di contatto e di attrito principale tra i due poteri fu, fino al 1244, il Sud del Regno di Arles. A partire dal 1244 la situazione subì un'evoluzione radicale ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Seconda
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. [...] umane e materiali. Fu combattuta da un insieme assai ampio diStati stretti attorno alla Germania, all'Italia e al Giappone da che si proponeva la costituzione di un vasto impero asiatico, curò un'analoga evoluzione delle forze aeree. In Gran ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] Austriaci. Accertata l'evoluzione in senso liberale del G. e la sua fedeltà al Cavour (fu lui a tradurre il saggio di H. Treitschke sullo consorterie moderate il merito di quanto era stato fatto per il paese e il diritto di guidarlo ancora.
Rieletto ...
Leggi Tutto
Magonza
MMichael Matheus
Anche Magonza fu interessata dal generale moto di sviluppo comunale che riguardò, a partire dall'XI sec., soprattutto le grandi città lungo il Reno e la Mosa. A determinare [...] Magonza fu obbligata a demolire le sue strutture di difesa. L'evoluzione delle strutture comunali era tuttavia destinata a . Già verso la fine del XII sec. erano stati intrapresi lavori di ripristino della cinta muraria abbattuta almeno in parte nel ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] .
Sulle pagine di questo periodico, che nel primo momento di entusiasmo fu il vero interprete dello stato d'animo acceso i principi vaghi di queste teorie, che esageravano l'influenza dei fenomeni sedimentari nell'evoluzione della crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] dal Settecento, dei Lorena – il Granducato di Toscana rimase uno degli Stati più floridi e importanti della penisola italiana sono considerati tra i momenti più straordinari dell’evoluzione della civiltà occidentale.
Una modernità antica
Ancora oggi ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] mettere una camicia di Nesso al parlamentarismo di una volta e fiduciosi in una evoluzione determinata dalla politica. proprie radici: quel parlamentarismo affermatosi fin dai tempi dello Statuto albertino. Nelle sue Memorie della mia vita, Giovanni ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] causa prima della debolezza del processo distate building/nation building, come una di cui poco si è parlato nel corso della discussione che ha accompagnato i festeggiamenti per il 150° anniversario dell’unificazione italiana riguarda l’evoluzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...