Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di un'impresa contro di questa (criminalità occupazionale). Tutte definizioni concettuali che seguono le diverse evoluzioni dei di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o diStati membri come reato strumentale. I proventi di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il punto di partenza per la nascita di un ambito di studi che ha cercato di Williams and Norgate, 1915 (tr. it.: Città in evoluzione, Milano: Il Saggiatore, 1970).
Gordon, P., ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] di libertà - possa in qualche modo coesistere fianco a fianco con quella dei 'moderni' (v. Matteucci, 1989).
Il tratto dominante dell'evoluzione l'impossibilità per lo Statodi essere il principale centro di imputazione di prassi e aspettative ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] lo sviluppo di un'atmosfera intellettuale più vivace. Questa evoluzione fu particolarmente evidente scomparvero, cedendo il passo alle scuole governative.
Nel Nord lo Stato Liao organizzò un sistema scolastico in gran parte ispirato a quello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] si diffuse il montaggio 'a vortice', un'altra forma di legatura che sembra essere stata impiegata soltanto per un breve periodo. Nel montaggio a dei libri, ma diedero origine anche a un'evoluzione nel campo del sapere; gli strumenti a nostra ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] un assetto sincronico, ma anche come dotata di un certo numero di "possibilità d'evoluzione" (ibid., p. 97). Se in una e che poi - con Jakobson - sarebbe approdato negli Stati Uniti. Sapir era molto sensibile alle infinite "variazioni individuali" ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dievoluzione, accentuando i loro tratti di analogia e di similarità. Il termine di paragone usato per distinguere i vari modelli di Corporativismo e New Deal. Integrazione e conflitto sociale negli Stati Uniti (1933-1941), Torino 1981.
Webb, S., ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] questo quesito, psichiatrico e teoretico. ‟La mia vita è stata permeata e sostenuta da un'unica idea e da un fine progresso, sulla via, dice Boas, di ‟un'applicazione della teoria dell'evoluzione biologica ai fenomeni intellettuali", sebbene qualcuno ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] delle teorie dell'evoluzione, soprattutto nella ripresa e nell'approfondimento della tesi di Guerry circa il la decisione del soggetto non è stata in realtà libera, ma è maturata a seguito di condizionamenti di varia natura (v. Schmidtke, 1988 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] però rendersi conto che i metodi tradizionali di carico non sarebbero stati in grado di ottenere tale risultato. Una teoria attendibile si può affermare che, nella prima fase dell'evoluzione dellla radio, determinante fu lo sviluppo della tecnologia ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità dei diritti e alla concreta possibilità...