WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] problema della protezione sociale, connesse sia con l'evoluzione dei rapporti di solidarietà tra gli appartenenti al 'antica tradizione filosofica delle ''conseguenze non previste dell'azione umana'', che ha avuto tra i suoi assertori economisti come ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] e comunitarie, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000, 1, pp. 933-47.
A. Rinella, F. Rinella, Evoluzione della funzione commerciale e nuove gerarchie urbane nella Terra di Bari, in Atti xxviii Congresso geografico italiano, Roma 2000 ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] essenzialmente sulle due polarità di Cagliari (160.391 ab. al 2005) e Sassari (127.893 ab.). L'evoluzione più recente e gli spostamenti interni hanno complessivamente rafforzato il ruolo dell'area urbana principale, quella cagliaritana, estesa ormai ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 'arte di transizione, e che si data vastamente dal 480 al 415, comporta varî gradi di evoluzione tipologica bene discernibili in tutti gli elementi del tipo, sia umano, sia animale, sia di oggetti inanimati, e che compare su tutt'e due le facce della ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] melodia perfetta e simile a quella che sentiamo nella voce umana; gli altri di melodia imperfetta e così informe che Ispagna, e della quale ha ignorato i caratteri e l'evoluzione. Tale immobilità non nasce da insufficiente facoltà di adattamento; ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] allora la situazione sembra aver subito sino al 1933 un'evoluzione in senso contrario. Nel 1930 l'eccedente della bilancia il quale la portò dal fondo delle acque; indi il corpo umano fu fatto di argilla dallo stesso Satana, mentre Dio gli diede l ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tav. CXX). La cornice intorno alle pitture, compie molta parte della sua evoluzione a Venezia. I cori a S. Zaccaria e ai Frari di Francesco e seppe prenderne la lezione di semplicità e di verità umana, e insieme il consiglio d'interpretare il proprio ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rivolgimento che si sia manifestato nella vita economica dell'umanità, e da cui deriverà l'odierna economia mondiale. Perciò consumo a ogni ordine di acquirenti. Frutto di questa evoluzione si possono considerare, fra l'altro, i cosiddetti grandi ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] stabiliva che le assicurazioni sulla durata della vita umana, in tutte le loro possibili forme, fossero 23 giugno 1894 e francese del 1° aprile 1898. Ma l'evoluzione verso le forme di assicurazione obbligatoria continuava. La Norvegia nel 1909 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] alle contese dell'Unione, s'era compiuta in Norvegia un'evoluzione sociale che aveva accresciuto l'importanza delle classi più basse. è il nome di "Firenze" dato da uno degli umanisti di Oslo alla propria villa. Hallvard Gunnarsön (circa 1545- ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...