Si dice delle regioni, paesi, popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale; spesso con significato ristretto alle regioni settentrionali dell’Europa.
Linguistica
Con la denominazione [...] apparve dopo il ritiro del grande ghiacciaio pleistocenico. L’evoluzione delle tombe del Neolitico fu analoga a quella che si a spirale. Al repertorio figurativo neolitico si aggiunse la figura umana e la barca solare, legata al culto dei morti. All ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] viventi, il linguaggio è attitudine propria ed esclusiva della specie umana e delle sue basi biologiche, donde la sua forma agente (A) e paziente (P), ipotizzandone un'evoluzione successiva nel senso di una generalizzazione dell'oggetto/accusativo ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] evidente in diacronia, cioè considerando la lingua nella sua evoluzione: nel tempo le parole cambiano s., perdono e acquistano da quelle della realtà e del modo in cui gli umani la esperiscono (la percepiscono, la conoscono).
Soprattutto lo studio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad alimentare le differenze il distacco che fino al presso Arsiero e Farrò presso Follina ci dimostrano che tale evoluzione era comune a tutta la pianura dall'Adige al Piave. ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] tra i vari ambiti d'indagine che hanno per oggetto la mente umana, con l'obiettivo di dar vita a un programma di ricerca ontogenetico) di modificazioni plastiche del cervello dovute all'evoluzione biologica (nella versione dello zoologo R. Dawkins ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] antichi nel loro tentativo di dare conto della diversità degli idiomi umani, ma anche il rapporto dei significati tra loro; vale a cultura di partenza. Molti dei caratteri fondamentali di quest'evoluzione della teoria della t. in Germania si possono ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] per sacrificarli in certe loro ricorrenze, di cibarsi di carne umana. E allora si cominciò a dare loro la caccia come zingari sono indubbiamente neo-ariani: rappresentano dunque un'evoluzione dell'indoario, uno dei grandi rami della famiglia ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] poetica più matura dello scrittore, che visse con palpitante umanità l'aggravarsi della situazione mondiale: morì a New York e culturali dello y., registrandone la storia e l'evoluzione, si trasferì definitivamente a New York, dove continua la ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] mondo è C(onsonante)-V(ocale), e anche nell'evoluzione storica delle lingue si nota una tendenza verso il i limiti di queste variazioni sono imposti dalla natura della mente umana. L'u. fonologico che si riferisce alla presenza obbligatoria delle ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA GENERATIVA
Annarita Puglielli
(App. IV, II, p. 96)
La g. generativo/trasformazionale, che fin dalle prime formulazioni è apparsa come la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea, [...] uno dei modelli teorici più coerenti ed elaborati. La sua evoluzione ha seguito linee di sviluppo e di revisione a volte si considera parte della dotazione biologica innata della specie umana si potrà dar conto dell'acquisizione della lingua madre da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...