Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 52); la facoltà concessa ai comuni di adottare diverse aliquote ICI, l'ordinaria tra il 4% e il 7%, una più elevata per Spera, IVA, Imposta sul valore aggiunto, Roma-Milano 1997-98.
F. Di Carpegna, Il nuovo regime degli strumenti finanziari, in Il ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 'Église et de l'État au temps de Philippe le Bel, Lovanio-Parigi 1926, e rimandi ivi, p. 442 segg.; F. Ruffini, Dante e il protervo decretalista innominato, in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2ª, LXVI (1928), parte 2ª, p. 1 segg.; P ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] confine della vita. Morte cerebrale ed etica dei trapianti, trad. it., Bologna 1987; G.R. Burgio, L. Nespoli, G. Varrasi, F. Buzzi, Bone marrow transplantation in children: between therapeutic and medico-legal problems, in Bone Marrow Transplantation ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] finanziano un insieme coordinato di interventi tesi a riqualificare aree degradate o dimesse, risanandone l'edificato e potenziandone le dotazioni.
bibliografia
F. Znaniecki, Cultural reality, Chicago 1919.
W.E. Burgess, R. Park, Introduction to the ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e di impugnare anche le sentenze delle corti di Assise; e l'Alta corte di giustizia, competente a conoscere i delitti di cui 'OVRA, ibidem; L. Maroni, Alta Corte e della decadenza dei senatori, in Giust. pen., 1947, p. I, col. 744; F. Guarneri, I ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] R. 29 settembre 1973, n. 598), l'imposta si applica al compimento del decennio f) oltre il 200%, dal 25 al 30%.
Soggetti passivi dell'imposta sono l'alienante a titolo oneroso o l'acquirente a titolo gratuito o, per l'INVIM decennale, la società o l ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] poste di giuoco. La parte che rimane, dopo detratta l'imposta unica del 26,8% e dopo la costituzione del su), in Encicl. dir., vol. XXV, 1975, p. 39 segg.; F.A. Repaci, L'imposta unica sui giuochi di abilità e sui concorsi pronostici, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] gli enti intermedi ma quantomeno anche i Comuni, se è vero che di f. si è pure parlato con riguardo a un nuovo statuto costituzionale dei Comuni, nell'intento di garantirne l'autonomia in concorrenza con quella delle Regioni. D'altra parte, lo studio ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] 24 dic. 1974, n. 713, sui finanziamenti a favore del c., la l. 12 maggio 1976, n. 398, sul c. ambulante e il d. M. Scarlata Fazio, La nuova disciplina del commercio, Milano 1973; F. Merusi, La nuova legge sul commercio: aspetti di diritto sostanziale ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] , ibid., 1973, p. 1397; G. Marongiu, Il riordinamento dell'amministrazione pubblica, Milano 1974; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; O. Sepe, L'efficienza nell'organizzazione amministrativa, Milano 1975; A. Porro, Le riforme dell ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...