Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] la sezione di Parigi guidata da André Breton proporrà, con l'analisi dada del 1923, Emak Bakia è del 1927, L'étoile de mer è del 1928, Le mystère du chateaux des dés M., ‟391". Revue publiée du 1917 à 1924 par F. Picabia, vol. I, Paris 1960, vol. 11, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] la formula asintotica per ψ(X).
Nel 1896 De la Vallée Poussin dimostrò che le parti reali dei )=τ(n), dove τ(n) è il numero dei divisori di n, allora f(s)=ζ2(s),
dove R(X)=Xα+ε, 0⟨α⟨1, ε> dell'ipotesi di Artin, e André Weil nel 1948 ne diede una ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] sostituto avvocato dei poveri. Riuscì a realizzare il sogno di André il padre del M., François-Xavier, nato ad Asprémont, Maresca duca di Serracapriola, di Baviera, F.-G. de Bray, e di Spagna, Benito Pardo de Figueroa (per il quale avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] ad Alberigo da padre André Scrima, un monaco ortodosso onore’ di suscitare un’incredibile stroncatura de L’Osservatore Romano, pubblicata il 3 G. Alberigo, Bologna s.d., pp. 109-132; F. Magistretti, Testimonianza in occasione del 50° del Centro, ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] il talento deve essere contemplato piuttosto nelle più piccole delle sue opere" (f. Aa 4v).
L'idea non sarà perduta e il Libro II della necessario soffermarsi sull'opera di Andrea Cesalpino (1519-1603) il cui De plantis (1593) ricorda espressamente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] attrezzi in sport individuali, su un piede di perfetta eguaglianza; f) l'unione fra società dette di 'ginnastica' e società i suoi biografi più apprezzati furono André Senay e Robert Hervet (Monsieur de Coubertin, 1956) che misero particolarmente ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] koinè internazionalista del genere discesa da Cézanne attraverso André Derain.
Chiamato alle armi nel 1915, fu testi di P. Bucarelli, C. Brandi, G. De Marchis; M. e il suo tempo (catal., Bologna), a cura di F. Solmi, Milano 1985; G. M. Mostra del ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] matematico francese Pierre de Fermat. I legge esplicita di decomposizione dei primi è data nel modo seguente: se f è il più piccolo intero positivo tale che qf≡1(mod p Clarendon, 1951.
Weil 1948: Weil, André, Sur les courbes algébriques et les variétés ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Culturali (1959) retto da una personalità quale André Malraux, si è venuto tuttavia meglio configurando Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione e alterazione d'opere d'arte nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] di dimostrazione vennero intrapresi da André-Marie Ampère, Lazare Carnot, di minima azione, che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ‒ l'altro 'inventore' del mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...