Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] 1. Una legge esplicita di decomposizione dei primi è data nel modo seguente: se f è il più piccolo intero positivo tale che qf≡1(mod p), dove q algébriques et les variétés qui s'en déduisent, Paris, Hermann, 1948.
Weil 1967: Weil, André, Basic number ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] dell'equazione differenziale
sono state pubblicate da Jacob Hermann e Brook Taylor nel 1717, da Johann è una funzione periodica di periodo 2l tale che
[65] Ψ(x)-Ψ(-x)=f(x)
e
In questa stessa memoria, a proposito dello studio delle vibrazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] usando la [1]. Carl Neumann e più tardi anche Hermann von Helmholtz avanzarono critiche simili a quelle di Jacobi. mathematischen Wissenschaften, mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, 1898-1935, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] date e in posizione generica. Circa venti anni dopo, Hermann Schubert (1848-1911) trovò che vi sono 666841088 (z,w)=0}
deve essere riguardata come il luogo
[5] C={(x,y,u v)∈ℝ4:F(x,y,u,v)=G(x,y,u,v)=0}
e dunque come l'intersezione di due ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] , a eccezione di lavori isolati di Friedrichs e Hermann Weyl, poche applicazioni di tali idee furono fatte alle generale da Banach nel 1922: in uno spazio metrico completo X, un'applicazione f:X→X che soddisfa
ha un unico punto fisso x0 dato da x0= ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] Il sistema è completo in C[a,b] se la sola funzione continua f che rende nulli tutti gli xn è la funzione indenticamente nulla. Era noto per la prima volta nel 1908 nella tesi di dottorato di Hermann Weyl (1885-1955). La 'convergenza forte' di {xn ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] avuto di dedicare un po' di tempo alla ricerca. Finalmente Hermann Weyl (1885-1955) gli venne in soccorso procurandogli un invito a stesso tipo, allora le due coppie si dicono equivalenti se f e g coincidono sull'intersezione U∩V. Le classi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] o indefinita come nella teoria della relatività. Hermann Weyl (1885-1955) definì la costruzione di spazio ambiente. Vi è poi la fibra, che è anch'essa una varietà, diciamo F, e che è uno spazio di parametri associato a ogni punto di B. Vi è ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
L'algebra ha un rapporto singolare con il resto della matematica. Nella prefazione al suo libro del 1956, Fundamental concepts of algebra, Claude Chevalley affermava che l'algebra [...] gruppo rispetto alla stessa operazione di G. Il sottogruppo K si chiama nucleo di f. Il nucleo non è un sottogruppo qualunque di G; esso ha una proprietà in Nicolas, Éléments de mathématique, Paris, Hermann, 1939ss.
Burnside 1911: Burnside, William ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] come quelle di Ivan Matveeviã Vinogradov (1934) e Hermann Weyl. Siegel (1944, 1945) studiò una versione alle classi di coniugio di G, vale a dire per quei primi per i quali F(x) si spezza in un dato modo modulo p. Egli dimostrò il teorema di ...
Leggi Tutto
foronomia
foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...