CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ;A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, p. 178; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, ad Indicem;F. Lombardi, La scienza e l'arte medica di D. C., Napoli 1964; C. Francovich, Storia della masson. in Italia ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] botanici italiani come V. Cesati, F. Rossellini, L. Caldesi, A. Carestia, F. Baglietto.
Il suo maggiore interesse VIII, p. 518; X, p. 940; XII, pp. 541 s.; G. C. Ainsworth-F. A. Bisby, Dict. of the Fungi, London 1971, p. 156; T. W. Bossert, ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] avveniva la raccolta del pepe nero (Piper nigrum) e descrisse l'albero della canfora (Cinnamomum camphora) di Formosa e di Sumatra oppio, a opera di F.W. Serturner; P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou isolarono, nel 1817, l'emetina dalle radici di ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] , dove ottenne l'incarico di botanica e di aiuto in clinica nella scuola veterinaria diretta da F. De Nunzio. dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 74-76; L'Orto botanico di Pavia, in Agricoltura, luglio 1963, p. 54; O. Pellegrini ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] lavori su Leonardo: i Frammenti vinciani, con le ricerche sui manoscritti B C D E F G H I K L M dell'Institut de France, l'idraulica e l'onomastica in Leonardo, una topografia e una cronologia vinciane e un'ampia bibliografia leonardesca. Conosciuto ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] in Firenze, Sezione di scienze fisiche e naturali, Firenze 1921; A. Beguinot, in Riv. di biologia, III (1921), pp. 118-121, F. Cavara, in L'Africa ital., Bollett. d. Soc. africana d'Italia, XL, (1921), pp. 46-51; R. Gestro, in Annali del Museo civico ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] l'attenzione alla Toscana, dove contava amici che partecipavano della tradizione pomologica che aveva avuto il proprio epicentro nelle ville medicee. A sottolineare le radici auguste di quella tradizione è sufficiente ricordare le osservazioni di Fl ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] maestri G. Gibelli, O. Mattirolo e S. Belli, con i giovani, tra cui L. Buscaglioni ed E. Ferrari, e uno stuolo di studenti e botanofili: un insieme parecchi anni consimili ricerche che portarono nel 1929 F.G. Hopkins all'isolamento del glutatione e a ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da Guido Guidi per la medicina e Luca Ghini passim; U. Viviani, Vita e opere di A. C., Arezzo 1922; F. Fiorentino, Vita e opere di A. C., in Studi e ritratti della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] .; F. Stelluti, Osservazioni a Persio, Roma 1630, pp. 16, 47, 73, 160, 194 s.; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), XX, ad Indicem; M. A. Severino, Zootemia Democritea, Norimbergae 1645, p. 350; Id., De efficaci medicina, Francofurti 1671, pp. 141, 242; L ...
Leggi Tutto
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...