GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] sua più importante, il Saggio di litologia vesuviana. Il G. s'integrò perfettamente nell'ambiente di corte, ebbe l'amicizia e l' ed è a tutt'oggi attiva; tra i suoi fondatori G. Alessi, F. Cosentino, A. Di Giacomo, C. Maravigna, C. e M. Gemmellaro ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] neuroscience, Boston-Basel-Stuttgart, Birkhäuser, 1987.
F. Clementi, G. Fumagalli, Farmacologia generale e G.T. Barthalmus, Chipping Norton, Surrey Beatty, 1994.
Goodman & Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. J.G. Hardman, L.E. ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] La colorimetria e le sue applicazioni in dermatologia, in S. Seidenari et al., Diagnostica non invasiva in dermatologia, Milano 186-245.
G. Prata, G. Misuraca, F. Serri, Melanociti e melanogenesi, in F. Serri, Trattato di dermatologia, 1° vol., ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] C.,in La Patria, 20-21 aprile 1899; E. De Wildeman, Comte abbé F. C. d. A.,in Bull. de la Société belge de microscopie, XXV (1898-99), pp. 86 s.; M. M. Traube, F. C. d. A.,in Biograph. Centralblatt, XX (1900), pp. 401-12, 433-451; Nuova Notarisia, XI ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] viventi. Le ricerche su soluzioni colloidali con aggiunta di sali di calcio (S. Leduc, 1910) e di gocce di inchiostro (W. D'Arcy differenziazione degli organi durante lo sviluppo individuale.
Già F. Cavolini aveva scoperto (cfr. Memorie per servire ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] Atti d. R. Acc. d. scienze fis. e mat. di Napoli, s. 2, XV [1910], pp. 1 -21) gli valse il premio matem. di Napoli, XX [1912], 1-2, pp. 36-43).
Il F., probabilmente interessato a questi temi dall'esempio del maestro Della Valle, si occupò soprattutto ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] Industria e Commercio, VIII [1909], serie C, II, 2, f. 6, pp. 10-19, pubblicazione in gran parte riassuntiva delle a.a. 1950-51 e 1951-52, Milano 1953, pp. 161-167; World who's who in science, Hannibal, MO, 1968, p. 682; Enc. Italiana, Appendice I, p ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] il L. fu "Guggenheim fellow" nel 1942-43). Questo tipo di collaborazione (che coinvolse attivamente anche F.W. Putnam, L.M. Kozloff e S.S. Cohen) fu reso possibile dall'uso degli stessi sette ceppi di batteriofagi che infettano il bacillo Escherichia ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] Conti - A.M. Isastia - F. Tarozzi, La morte laica. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a Lodi nell'800, Cd-rom a cura della Provincia di Lodi, Lodi 1999; S. Luzzatto, La mummia della Repubblica. Storia ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] generati da partenogenesi, il numero aploide. Lo aveva osservato F. Meves nelle sue magistrali ricerche del 1903 sull'Apis R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 5, XXII (1913), 2, pp. 734-737; Le divisioni dei nuclei ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...