ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] (v. Sez. viii). Ad E fra la Regia e il tempio di Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. FabioMassimo Allobrogico, nel 121 a. C. A S era un altro arco a tre fornici decretato dal senato e dal popolo romano nel 29 a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e i personaggi più influenti dell'epoca (da una parte Amilcare, Annibale, Asdrubale, dall'altra Caio Duilio, Quinto FabioMassimo, gli Scipioni, ecc.), coinvolse vari alleati (fra i più assidui filoromani furono i re di Numidia e della Mauretania ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] nel Foro Romano, che si avrà il primo esplicito riferimento alla celebrazione di un trionfo, quello di Q. FabioMassimo sugli Allobrogi.
Sarebbe comunque semplicistico ridurre la problematica della formazione dell'a. onorario soltanto a questo. I ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] degli imperatores repubblicani, seppure inizialmente indiretto, è sicuramente attestato a partire dall'erezione del fornix di Q. FabioMassimo nel 120 a.C., a celebrazione della vittoria sugli Allobrogi, e non può non richiamare la porta con ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] un socialismo pragmatico e gradualista, come attestava la scelta della denominazione stessa con il riferimento al generale romano FabioMassimo il Temporeggiatore.
Il volume Fabian essays in socialism, del 1889, circolò in due milioni di copie ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] resistenza. I Cartaginesi tennero la città fino al 209 a.C., cioè fino alla riconquista e al saccheggio da parte di Q. FabioMassimo, che portò via numerose opere d’arte, tra cui celebri bronzi di Lisippo. Il trattato di pace del 202 a.C. poneva ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] e Proserpina, conoscevano questo intrigo di mito e storia. Nel 209, quando la città fu tolta ad Annibale, FabioMassimo lasciò ai Tarantini il dio «irato»: i superstiti avrebbero visto nello Zeus incombente sulle rovine l'immagine delle Nemesi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] secondo un atteggiamento di cui s'era reso prima interprete Q. FabioMassimo) mollezza di costumi, ma dovere civico: Cicerone, ad esempio, siffatte incidenze pratiche, pur se dettagliato al massimo, risulterebbe però ancora frammentario ed episodico e ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] piccola flotta inviata in suo soccorso nel 210 a. C. fosse sconfitta dinanzi al porto di Satyrion) fino a che Q. FabioMassimo nel 209 a. C. non conquistò nuovamente la città, traendone eccezionale bottino soprattutto d'argento e d'oro, e lasciando a ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] pontificio fino al 20 settembre 1870, troviamo negli anni Sessanta una parziale sovrapposizione tra la loggia clandestina FabioMassimo, nata il 7 dicembre 1861, e il Comitato nazionale romano, sezione locale della Società nazionale italiana, rimasto ...
Leggi Tutto
fabiano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, cioè il fabianismo; come sost., aderente...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...