FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] . Che fu il fiorentino Istituto di studi superiori, cioè la facoltà e la scuola di G. Vitelli. Del quale il F. (14 apr. 1922) si costituiva in Roma l'Associazione professori universitari cattolici, che elesse il F. a suo presidente (donde più ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] di Roma, ma, dopo un anno, preferì trasferirsi alla facoltà di lettere, ove, nel 1929, conseguì la laurea con una tesi su "La fortuna del Manzoni", discussa con Vittorio Rossi.
Gli anni universitari coincidono con un attivo impegno dell'A. in seno ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] economici e finanziari e divenendo in seguito preside della facoltà di scienze politiche. Professore aggregato presso l'Istituto che coincidono con le diverse tappe della sua carriera universitaria.
Nelle Lezioni di economia matematica l'A. isolava l ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] .
Nel 1942, chiamato all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore particolari confluite infine in volumi destinati anche alla didattica universitaria.
Nel 1947 lo scritto Problemi economici del regionalismo ( ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] . Si attivò allora una mobilitazione della comunità medica universitaria a suo favore, tale che Gentile propose al riposo e dispose la sua riassunzione. Nel luglio del 1947 la facoltà di medicina e chirurgia e poi il Senato accademico dell’Università ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] ricoprire la cattedra di calcolo delle probabilità presso la facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali dell'università di tempo ed in varie occasioni da lui preferite all'attività universitaria. Può forse dirsi che il D. godette, per questo ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria di Ginevra si trovano alcuni manoscritti e opere , C. C. e la nascita dell'opera nazionalein Russia tesi di laurea, università di Roma, facoltà di magistero, anno accademico 1973-74. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Conti e A. Zeno.
A Bologna il M., nell'insegnamento universitario e in quelli tenuti presso l'Istituto delle scienze, fu di S.
Pietro in Roma, in Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna, 1981, nn. 68-69, pp. 22 ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] a Roma, ove intraprese gli studi di legge. Gli impegni universitari non lo distolsero dalla passione nata in giovane età per la di notevole interesse, tra le ultime sue realizzazioni, la facoltà teologica valdese in via P. Cossa (1921), ove ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] in diversi campi disciplinari.
Avviato alla carriera universitaria, conseguì la libera docenza in statistica nel del G. fu, infine, la fondazione, a Roma nel 1936, della facoltà di scienze statistiche e attuariali, unica in Italia e in Europa. Il ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...