Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] si deve anzitutto parlare della 'sindrome da desiderio sessuale iperattivo', per controllare la quale, oltre all'uso di farmaci, come il ciproterone acetato, negli Stati Uniti sono sorti gruppi di autoaiuto, che ripropongono le strategie dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] chiave di astrologia medica, in rapporto alla scelta del momento astrologicamente più adatto alla somministrazione dei farmaci e alle variazioni della terapia (Lexicon mathematicum astronomicum geometricum, 2003, pp. 165-69).
Si tenne rigorosamente ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] massima importanza per molte ragioni. Per esempio, è particolarmente importante per i composti di interesse biologico, quali i farmaci, per i quali si è constatato che, in genere, solo uno dei molti possibili stereoisomeri mostra la voluta attività ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] l'uso delle sostanze medicinali: (a) il modo d'agire del farmaco dev'essere specifico e definito; (b) esso inoltre dev'essere testato ma crescenti finalizzati a contenere l'incremento dei farmaci costosi. Continueranno inoltre a essere limitate le ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] risulta fondamentale non solo per intervenire correttamente ma anche per analizzare – ex post – l’efficacia di specifici farmaci o terapie e poter quindi disporre di dati oggettivi per guidarne il miglioramento.
Paradossalmente anche la più antica ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] educativo dei sacerdoti; sei libri di medicina, dedicati alla struttura del corpo, alle malattie, agli strumenti, ai farmaci, alle malattie degli occhi e alle malattie femminili (Clemente Alessandrino, Stromata, VI, 4). Tale elenco trova riscontro ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] un impulso notevole a partire dal 19° secolo. Praticamente tutto viene ormai testato su animali: metodi chirurgici, farmaci, cosmetici, alimenti, vernici, detersivi, giocattoli, e anche armi, sia tradizionali sia chimiche e biologiche. Numerose e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di persone con particolari esigenze; i sistemi di autodiagnosi portatili e non invasivi; le t. di rilascio controllato dei farmaci.
Ambiente per la vita quotidiana
Quanto precede mostra che la t. costituisce, ormai, l'ambiente per la vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] umano e le sue possibili ricadute nella storia, in un assedio sistematico offerto da protesi medicali, nuovi farmaci, possibilità di trapianti, stili di vita che allungano l'esistenza, fecondazione artificiale, cambiamento dei costumi sessuali e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] : imprigionato per violazione di un precedente divieto di vendere 'accumulatori orgonici', e sottoposto, pare, a esperimenti di nuovi farmaci in vista d'una riduzione della pena. Laureato in medicina a Vienna nel 1922, lettore di Bloch, Forel e ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.