Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] vedere le mensole interne con le scarpe (fig. 2). Un armadio ancora più elegante si vede nella nota figura della farmacia degli Amorini nella casa dei Vettii in Pompei.
Parte indispensabile delle comuni botteghe era il banco di vendita, che i Romani ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] quei posti per i quali non sia prescritto regolare concorso. Accanto agli ufficiali medici, vi sono ufficiali chimici-farmacisti, reclutati analogamente. Come organi per il funzionamento del servizio, vi è una sezione leggiera di sanità presso ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] affollato, oltre che di un esercito di domestici, di visitatori di ogni sorta, in particolare medici e chirurghi, farmacisti e postulanti. A giudizio dell'abate scrittore, tutto questo passava in second'ordine alla vista di un biliardo, capace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dei numerosi scienziati italiani protagonisti nell’età del Risorgimento in campo sia scientifico sia politico.
Diplomato in farmacia nel 1839, Selmi entrò in contatto con gli ambienti scientifici torinesi soprattutto grazie alla Seconda riunione ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] la loro formazione professionale, laddove il Liber Constitutionum conteneva puntuali disposizioni relativamente alla formazione di medici e farmacisti (Const. III, 45, 46, 47). Per i notai risultava essenziale la conoscenza sia del Corpus Iuris che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] . Le frodi non riguardano soltanto i vari comparti del settore industriale e dell’edilizia, ma anche l’attività dei farmacisti (parte III, tit. VIII, cap. IV, § 6, col. 317b), degli intermediari finanziari (§ 1, col. 309b), degli autisti (§ 11, col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] manuali che operano per conto delle università: bidelli, librai, copisti, e sotto la facoltà di medicina, barbieri e farmacisti. All’interno dell’organizzazione di base dell’università si sviluppa una suddivisione in “nazioni” e “facoltà”: nel primo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , pp. 490, 508, 523; II, pp. 1621, 1628, 1672, 1678, 1683 s.; V.A. Sironi, Le officine della salute. Storia del farmaco e della sua industria inItalia, Roma-Bari 1992, pp. 64 s., 119; A. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, p ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] giudici, i notai e, infine, quelle che disciplinavano le professioni degli avvocati, dei medici, dei chirurghi e dei farmacisti. Ampliando il numero delle novelle ricomprese da Capasso fra quelle del nucleo aperto dalla costituzione Nichil veterum e ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] alcune sostanze vietate a fini terapeutici. Se un atleta soffre di una patologia per la quale la terapia include farmaci contenenti sostanze vietate, egli può richiedere 'l'esenzione a fini terapeutici' compilando una scheda predisposta dalla WADA e ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.