• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Medicina [283]
Biografie [146]
Farmacologia e terapia [75]
Biologia [81]
Chimica [45]
Storia della medicina [38]
Industria [31]
Temi generali [33]
Industria cosmetica e farmaceutica [23]
Botanica [23]

Dal testo alla pratica: la farmacologia, la clinica, la chirurgia nel mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina araba arricchisce le conoscenze antiche anche grazie ad alcuni apporti derivanti [...] l’attività dei curanti, e dunque anche quella delle botteghe di questa specialità. Una delle caratteristiche più sorprendenti della farmacologia araba è l’esistenza di raccolte (tra le quali una di Rhazes, di “farmaci sperimentati” sui pazienti. In ... Leggi Tutto

Bovet, Daniel

Enciclopedia on line

Bovet, Daniel Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia [...] 'univ. di Sassari (1964-71) e di psicobiologia all'univ. di Roma (1971-82), direttore del laboratorio di psicobiologia e farmacologia del CNR (1969-75); socio nazionale dei Lincei (1958), accademico dei XL (1949). È noto per importanti ricerche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOBIOLOGIA – FARMACOLOGIA – LEARNING – SVIZZERA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

SCARENZIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARENZIO, Angelo Mario Truffi Medico, nato a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, professore di farmacologia., ivi morto il 29 giugno 1904. Allievo del celebre chirurgo L. Porta, dal 1857 al 1859 fu [...] primario chirurgo a Mantova. Più tardi supplì il maestro nella direzione della clinica chirurgica. Nel 1861 fu incaricato dell'insegnamento della sifiloiatria. La sua larga fama è legata specialmente alla ... Leggi Tutto

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] interesse, e ad un osservatore superficiale possono apparire come i più notevoli risultati della biologia moderna. Ma in realtà ben altre e scientificamente più importanti sono le conquiste recenti. Tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – METODO SPERIMENTALE – MICROSCOPIO OTTICO – FISICA MOLECOLARE – ULTRACENTRIFUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

Axelrod, Julius

Enciclopedia on line

Axelrod, Julius Biochimico e farmacologo (New York 1912 - Rockville, Maryland, 2004). È stato direttore dal 1955 della sezione di farmacologia nel Laboratory of clinical science del National institute of mental health [...] di Bethesda, Maryland. Si è interessato allo studio delle catecolammine e dei mediatori nervosi, con particolare riguardo ai meccanismi di accumulo, liberazione e inattivazione di queste sostanze, chiarendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CATECOLAMMINE – FARMACOLOGIA – MARYLAND – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Axelrod, Julius (2)
Mostra Tutti

STRAUB, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUB, Hermann Medico, nato a Stoccarda il 18 novembre 1882. Laureatosi a Tubinga nel 1909, perfezionatosi in farmacologia a Friburgo, in fisiologia a Cambridge e a Londra, nel 1914 ottenne a Monaco [...] la libera docenza in clinica medica; nel 1919 ebbe la clinica di Halle, nel 1922 quella di Greifswald, nel 1928 quella di Gottinga. I suoi studî più importanti si riferiscono alla fisiopatologia dell'apparato ... Leggi Tutto

Goll, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Goll, Friedrich Medico svizzero (Zofingen, Argovia, 1825 - Zurigo 1903). Si dedicò in modo particolare a ricerche di farmacologia e sul sistema nervoso. Fascio di G.: fascio che costituisce il cordone [...] posteriore del midollo spinale, di cui occupa la parte mediale. Le sue fibre provengono dai gangli spinali dello stesso lato e terminano nel nucleo omonimo. La sua funzione prevalente è il trasporto ai ... Leggi Tutto

POSOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSOLOGIA Alberico Benedicenti . Con questo nome (dal gr. πόσος "quanto" e λόγος "studio") s'indica quella parte della farmacologia che studia e determina la dose dei medicamenti; dose che, come già [...] peso corporeo. Quanto più il peso del corpo è grande, tanto più, a parità di condizioni, dev'essere elevata la dose. In farmacologia si prende come unità di misura del peso del corpo il chilogrammo e si stabilisce la dose pro chilo che si deve usare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Marfòri, Pio

Enciclopedia on line

Farmacologo italiano (Urbania, Pesaro, 1861 - Roma 1942), prof. a Cagliari, poi a Napoli; autore di fondamentali ricerche di farmacologia, terapia e idrologia medica, riguardanti, tra l'altro, il sinergismo [...] d'azione dei farmaci, l'assorbimento intestinale del ferro, il meccanismo d'azione dell'adrenalina, dei cardiotonici, degli stupefacenti, delle acque minerali (di cui elaborò una delle prime classificazioni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGIA – ADRENALINA – IDROLOGIA – CAGLIARI – URBANIA

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] e si dà conto di tutte le fonti possibili.Galeno (129-201) giudicò il De materia medica la migliore opera farmacologica in assoluto, la lodò senza riserve e la utilizzò ampiamente, anche se contribuì più di chiunque altro a distruggerne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
farmacologìa
farmacologia farmacologìa s. f. [comp. di farmaco- e -logia]. – Scienza che si propone come oggetto lo studio dei farmaci e delle modalità con cui si svolgono i fenomeni indotti da tali sostanze nell’organismo, e come fine l’impiego delle...
farmacològico
farmacologico farmacològico agg. [der. di farmacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla farmacologia: terapia f., ricerche farmacologiche. ◆ Avv. farmacologicaménte, sotto l’aspetto farmacologico: sostanza farmacologicamente inerte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali