Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] P.M. Doria, Massime del governo spagnolo, a cura di V. Conti, Napoli 1973.
P. Giannone, Epistolario, a cura di P. Minervini, Fasano di Puglia 1983.
F. D'Andrea, Appunti autografi, in appendice a I. Ascione, 'Le virtù e i pregi dell'imperator Federico ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , Tübingen 1982, pp. 212 s.; B. Ronchi, Indagine sullo sviluppo urbanistico di Trani dall'XI al XVIII secolo, Fasano di Brindisi 1984, pp. 40, 60; G. Dolezalek, Repertorium manuscriptorum veterum Codicis Iustiniani, I, Frankfurt a.M. 1985 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] in Puglia 1971-1983, ii, Catalogo della mostra a cura della Soprintendenza ai BB.AA.AA.AA. della Puglia, Fasano 1983; G. Cataldo, Per una lettura del territorio: Persistenze e tracce, in Programma di salvaguardia del patrimonio storico-architettonico ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] S. Di Noto, Gli ordinamenti del Granducato di Toscana in un testo settecentesco di Luigi Viviani, Milano 1984, ad ind.; E. Fasano Guarini, Cosimo III de' Medici, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 54-61; L'Accademia Etrusca di Cortona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dans l’Italie de l’Ancien Régime. Un bilan historiographique, «Jahrbuch für europäische Verwaltungsgeschiche», 2007, pp. 249-69.
E. Fasano Guarini, L’Italia moderna e la Toscana dei principi. Discussioni e ricerche storiche, Firenze 2008. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] Roma 1993 (con bibliografia dal 1971, pp. CXVII-CXXI). Per le lettere: P. Giannone, Epistolario, a cura di P. Minervino, Fasano 1983; Lettere autografe, a cura di P. Minervino, ibid. 1990 (in entrambi i casi l'edizione non è del tutto affidabile, cfr ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del comune di Verona e vicariati privati, Verona 1980.
41. Cf. l'ampia disamina su tale problema di Elena Fasano Guarini, Gli statuti delle città soggette a Firenze tra Quattro e Cinquecento, in Statuti, città, territori in Italia e Germania ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] p. 3.
4. John H. Langbein, Prosecuting Crime in the Renaissance, Cambridge 1974, pp. 155 e ss., 210 e ss.
5. Elena Fasano Guarini, 1 giuristi e lo stato nella Toscana medicea cinquecentesca, in AA.VV., Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] veneziano per cui Il Goffredo (Venezia 1678) invenezianato di Perazzo s'affianca a Lo Tasso napoletano (Napoli 1689) di Gabriele Fasano e al Goffredo (Venetia 1670 e, di nuovo, 1674) imbergamascato di Carlo Assonica e precede la resa in veneziano ...
Leggi Tutto
fas
s. neutro lat. [prob. della stessa radice di fari «parlare»]. – Parola (indeclinabile) che presso i Romani significava genericam. norma di carattere religioso, in contrapp. a ius, la norma giuridica; usata soprattutto nelle due espressioni...
FAS
s. m. – Sigla dell’ingl. Flexible Assembling System («sistema flessibile di assemblaggio») che nella produzione manifatturiera indica un sistema con caratteristiche analoghe a quelle del sistema FMS (v.), nel quale le operazioni svolte...