L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] prima fase di rallentamento, ma anche della maturazione dei progetti della seconda fase di sviluppo dell’ente), di 2000 addetti, faceva fatica a integrarsi. Fondamentale fu le Fucine Meridionali, per lavorare materiali ferrosi e non ferrosi e ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pontefice la sua fatica versoria degli , con l'intento di recuperare materiali importanti, Branda da Castiglione, in .L. Lombardo, Spunti di vita privata e sociale in Roma da atti notarili dei secoli XIV e XV, "Archivi e Cultura", 14, 1980, pp. 67-8 ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] , la maggioranza dei membri di un senato o consiglio accademico non ha neppure mai visto materialmente tutte le componenti apprendimento sarà un'impersonale esperienza di massa, una fatica ingrata e persino repulsiva. Rimane una cruciale funzione ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] ma su «Adelgise», ultimo re dei Longobardi, aggiunse di non avere materiale per spiegare i rapporti tra «conquérans genero G.B. Giorgini il piacere della prima scrittura. La fatica della scrittura finale si avverte da molti documenti coevi.
È ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dedurre formule, Fresnel poteva ricavarne dalle proprietà del mezzo materiale, o etere, nel quale si supponeva esistessero le onde Fresnel faticò ad abbandonare ‒ portava a immaginare onde di pressione nell'etere, ma le asimmetrie dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] creare l'uomo dall'argilla, affinché si faccia carico delle fatiche degli dèi e istruisce Nammu e la dea Ninmakh a questo compito l'influenza dell'astrologia caldea nell'Iran antico, "Studi e Materiali di Storia delle Religioni", 34, 1963, 2, pp. 237 ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] assegnazione e movimento di materiali e di mano d'opera; controllo dei procedimenti e produzione automatizzata andati si sognava una società in cui ognuno fosse ricco, libero dalla fatica del lavoro e da ogni tipo di disciplina. Ai nostri giorni si ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] di Max che nel frattempo ha faticato a capire perché ci occorresse tanto per il trasporto di truppe e materiali e il supporto logistico) e dunque a.C. tutta la Mesopotamia passò sotto il dominio dei parti e in questa condizione restò a lungo, se ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] produzione anche rinnovata di beni materiali, così come nei secoli nazionali che si formeranno in ritardo e a fatica (v. Tilly, 1990).
All'inizio del eye, come è chiamato in America il detective dei romanzi polizieschi, si trasforma in private I: ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] altro quello della valutazione delle sue basi materiali. Il primo attiene all’immagine e siriano.
L’aggravarsi della minaccia terroristica per mano dei jihadisti dell’Is – che nel giro di sebbene in netta ripresa, fatica a farsi sentire nelle tasche ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...