ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] fiume Duero, che aveva segnato il primo confine dei territori riconquistati da Alfonso III delle Asturie e di Abd al-Raḥmān II, riutilizzando materiali romani e visigoti. A testimonianze di quella civiltà, a fatica si adattava alle esigenze della ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] 1799 dalla condanna a morte e dalla confisca dei beni da parte del tribunale di La Spezia fortuna, e raccoglieva i materiali per la compilazione di un ,par A. Ronna: era l'ultima sua fatica, meritoria e fortunata, cui arrisero numerose ristampe. ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ermete (Ermes, Hermes)
Luciano Guerci
Nacque probabilmente a Milano nel 1734 da Giovanni e Angela Rosnati (l'anno si ricava indirettamente da un documento anagrafico del 1811, il quale ci informa [...] e vastissimo materiale documentario esistente nell'antica abbazia, lavoro che si estese poi all'esame dei documenti conservati Milano 4 maggio 1811. Ammalatosi, il B. continuò nella sua fatica senza poterla condurre a termine.
Morì a Milano il 22 apr ...
Leggi Tutto
frattura
Maria Grazia Di Pasquale
Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] fatica, la stabilità e l’incidenza di insuccessi (cut out).
Materiali polimerici biodegradabili
Altra novità riguarda l’utilizzo di materiali piede piatto e per la fissazione nella riparazione dei legamenti crociati del ginocchio. I vantaggi del loro ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] dal purismo napoletano del Puoti. La sua principale fatica fu la traduzione dei dialoghi platonici, la quale occupò quasi tutta la i filosofi naturali sobri e quelli detti positivi e quelli materiali (pubblicata a Bologna nel 1880 ed inclusa poi nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poliedrico insieme di commercianti, manifattori, proprietari, professionisti, funzionari [...] (bürgerliche Arbeit), tra spirito e corpo, tra ozio e fatica, tra funzioni alte (corte, esercito) e funzioni meccaniche e la società dei liberi individui, tutelati dallo Stato nel godimento dei propri diritti.
Sebbene a comporla materialmente siano ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] del ministero dell'Interno in Vienna e poi distrutta.
Tanta fatica non poté, però, concretizzarsi né in un saggio critico, né Carli, curatore dei primi cinque volumi dell'Epistolario del Foscolo, i suggerimenti e il materiale raccolto con tanta ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] anche materiali. Nell’ebraismo postbiblico, invece, non esistendo nell’Antico Testamento riferimenti espliciti al destino dei giusti dei mali che caratterizzano la condizione umana, come, in primo luogo, la mortalità, poi le malattie, la fatica ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] fatica.
Tecnica
La f. dei sistemi di produzione industriale è un elemento essenziale dei processi di automazione e dei all’altra, nonché gli eventuali costi dovuti a perdite di materiale. Un indicatore che misuri questo aspetto è detto indicatore di ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] la strutturazione formali; la funzione fatica, incentrata sul canale, diretta a conto in banca si articola in 5 monemi, ciascuno dei quali ha una forma e un significato: ho+un civiltà, ogni usanza, ogni oggetto materiale, ogni idea e ogni credenza ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...