Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] "Se l'universale avanza, il suo avanzare dipende dal fatto che esistono microcosmi sociali i quali, al di là di 1975, vol. II, pp. 997-1046.
De Giorgi, R., Modelli giuridici dell'uguaglianza e dell'equità, in Disuguaglianza ed equità in Europa (a ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in germe già l’idea delle limitazioni e delle esenzioni per il fatto che colui il quale dovrebbe contribuire non ha capacità contributiva [ ma non riproduttivi dall’art. 53 del titolo giuridico legittimante il prelievo medesimo. Sembra che il titolo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] , in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negozio giuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. (e nt. 20, c.vo in Id., I diritti e le tutele, Napoli, 2008, 155.
25 Col fatto qui «rappresentato dal negozio»: così Di Majo, A., La nullità, cit., ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] in merito alle quali i cittadini ritengono necessario un atto giuridico dell’Unione ai fini dell’attuazione dei Trattati». Si valori condivisi, e all’interno del quale possono essere fatti valere i diritti di cittadinanza.
La sentenza in esame ha ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] del 'governo' nel senso largo del termine, in quanto insieme di tutti i poteri).Va segnalato il fatto che, nel linguaggio giuridico e politologico corrente negli Stati Uniti, il termine 'governo' (government) non ricorre invece altro che nel primo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Museo del Prado (Offerta a Venere, Il Baccanale). Il fatto che i palazzi delle dinastie dove fiorì nelle sue affascinanti tedeschi nei territori occupati. La giustificazione morale e giuridica trovava fondamento nei metodi usati dai nazisti, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , il punto più importante in questa sede è costituito dal fatto che la direzione e il taglio adottati dalla revisione storiografica qui ». Egli sottolinea quindi l’importanza di assetti giuridici e civili capaci di assicurare l’articolazione ordinata ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] , non può tralasciare la percezione che di uomini, fatti ed eventi del passato ebbero i contemporanei e che essi 'Alcamo per ricostruire le origini e il significato dell'istituto giuridico della defensa, l'invocazione del nome dell'imperatore a difesa ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] nell’individuazione da parte del diritto tributario di istituti privatistici da assumere quali fattispecie imponibili: quali fatti o atti giuridici cui ricollegare il tributo.
Specie dunque nella fase meno recente, sopra ricordata, di studio del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] uso dell'abaco e, in alcuni casi, i manuali giuridici erano composti in rima allo scopo di facilitare la memorizzazione usarono per esprimere la convinzione secondo cui la molteplicità dei fatti e degli eventi nascondesse un'unità interna. L'idea di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...