trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] una variabile complessa t, integrate lungo una curva del usa anche dire che, sulla retta, l’equazione z′=(az+b)/(cz+d) esprime una t. lineare piatta; in effetti, la t. risulta reale della w sia pari a un fattore di circa 2. Un altro semplice esempio ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] economico, si parla di d. del reddito nel senso di ripartizione dello stesso tra i fattori di produzione e di essa risulta ancora una distribuzione. Anche l’operazione di integrazione di una d., concepita come inversa della derivazione, ha senso e ha ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] criteri diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità, di Italia fino al 1991, prevedeva l’integrazione del salario con una indennità di all’entrata; il numero n prende il nome di fattore di divisione della scala e, a seconda del suo valore ...
Leggi Tutto
Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] d’i. nelle diverse aree geografiche. Questa tendenza è riconducibile a un insieme complesso e articolato di fattori dai governi. A ciò ha contribuito anche la crescente integrazione dell’economia mondiale e, in particolare, la progressiva ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] moltiplicazione. Dati il prodotto e uno dei fattori, l’altro fattore è invece da determinare; il problema è polinomi e più in generale nel caso di un dominio di integrità). Poiché la d. fra due numeri interi può non ammettere per risultato un numero ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] dicono c. diretti quei valori dei fattori utilizzati (o elementi di c.) per dei c. comparati, legata principalmente al nome di D. Ricardo e a quelli di R. Torrens, J per le prestazioni della Cassa integrazione guadagni; gli accantonamenti annuali, ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] dei diversi beni, dalla distribuzione del potere d'acquisto, e distingue i valori dei beni dai , se si prescinde dai costi di trasferimento dei fattori da un campo all'altro, si ha quando : a) l'insufficiente integrazione delle analisi parziali con ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme di pensione tante p. per quanti sono i fattori che le determinano) ma una ' % (rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il 2,4 ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] 5 (1986); F. Momigliano, D. Siniscalco, Mutamenti nella struttura del sistema produttivo e integrazione fra industria e terziario, in di servizi impiegati nel processo produttivo. Poiché i fattori che regolano la domanda di servizi da parte delle ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] a una certa data i differenziali d'interesse o dei cambi delle valute il prezzo è spiegato da un unico fattore.
L'offerta di attività finanziarie
L'offerta L'impulso iniziale alla liberalizzazione e all'integrazione dei m. f. europei è partito dalla ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...