Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] le aziende che impiegano un dato fattore della produzione, come ad esempio , dunque, come un'integrazione della teoria dell'equilibrio , Oxford 1981, pp. 131-145.
Mankiw, N.G., Romer, D. (a cura di), New Keynesian economics, 2 voll., Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] = S. L'integrazione nella formula (1) è estesa su tutto lo spazio delle coordinate degli elettroni. Dalla funzione d'onda di una determinata Ea sono grandezze caratteristiche chiamate rispettivamente 'fattore di frequenza' ed 'energia di attivazione ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] estese e più complesse, la cui integrazione deve basarsi in misura crescente su del primo capitalismo, in vaste zone d'Europa si ebbe in questo periodo un dalla fine degli anni sessanta. Questi fattori hanno determinato l'affluenza di un maggior ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] secolo, il ruolo di fattore di democratizzazione? Allo stesso principio trascendente di definizione e di integrazione. In senso stretto, in una individuale e collettivo riesce a creare uno spazio d'azione libero che collega fra loro le due logiche ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] TUF, 1998), pur varie volte modificati e integrati per tener conto di successive direttive europee. inglese), ma anche di CICR e di Banca d'Italia, quasi che Parmalat potesse servire a realizzare che il risparmio è il fattore produttivo a più alto ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] (Ugo Draetta & Andrea Santini, Europa, quali prospettive per l’integrazione?, «Vita e Pensiero» 92, 2, 2009, pp. 24 seg vari prodotti scritti dipende dall’incrocio di vari fattori: dal grado d’istruzione dello scrivente, ma anche dalla sua ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] più importanti per il decollo del sistema integrato di gestione dei rifiuti vanno citati il d. legisl. 13 gennaio 2003, nr. del legno riciclato evita il taglio di nuovi alberi, un fattore di grande rilievo anche ambientale se si considera che l' ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] New York, la loro manipolazione e l’integrazione finale nella partitura d’orchestra tramite l’intervento del campionatore e della suono, il linguaggio della tonalità è riemerso come fattore di unificazione e motore dello sconfinamento dei generi ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] da forze interne all'organismo. L'istinto è l'integrazione tra varie forze componenti: l'impulso a porre attenzione (alcune attività sono attivate ciclicamente indipendentemente da fattori esterni); d) comportamenti di costruzione di strutture (nidi ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] i cui principî di integrazione sono invece la proprietà il giusto equilibrio tra fattori endogeni e fattori esogeni nelle varie fasi in The transition to statehood in the New World (a cura di G. D. Jones e R. R. Kautz), New York 1981, pp. 37-79. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...