W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 1834-1914), ha poi negato recisamente che i fattori ambientali possano determinare variazioni ereditarie, non essendo seguito alla produzione di un ibrido tra un frumento coltivato, con 28 cromosomi, e una graminacea selvatica dello stesso genere, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] 1 (di ogni fattore implicato, contrassegnato da un numero, si distingue mediante lettere dell’alfabeto la relativa 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 25-101.
Coletti, Vittorio (1993), Storia dell’italiano letterario. Dalle origini al ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’ chi scrive, molto dipenderà proprio dalla produzione teologica delle musulmane occidentalizzate. Saranno queste musulmane a ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] per quel che riguarda la produzionedell'ormone della crescita (GH) da parte delle cellule dell'ipofisi a ciò deputate. Le Un vasto gruppo di queste sostanze è costituito dai ‛fattori di crescita'. Il fattore di crescita insulino-simile I (IGF-I) è ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] catodica in una soluzione acida è la riduzione dello ione idrogeno con produzione di idrogeno molecolare, secondo lo schema:
[ il tempo di innesco e in generale costituiscono un fattore aggravante per il pitting; la temperatura riduce il tempo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dell'intensità del colore della pelle sono probabilmente dovute all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzione leucociti polimorfonucleati che formano microascessi. I fattori eziopatogenetici invocati per la malattia sono ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] territorio è stata indicata come fattore importante per il progressivo affrancarsi delle lingue volgari dal latino ( Rosa, Torino, Einaudi, 1982-1992, 15 voll., vol. 2° (Produzione e consumo), pp. 499-524.
Petrucci, Armando (1997), Il volgare ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell'organismo, produzione di una forza o pulsione (drive) in cui quale si poneva il problema della relazione tra fattori innati e fattori acquisiti nel comportamento. L'istinto ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] tossici, contenenti metilisocianato, da un impianto per la produzione di un insetticida provocò circa 3000 morti e oltre dell’esposizione a una data intensità di un fenomeno non dipendono solo dall’intensità stessa, ma anche da altri fattori, ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Le due alternative più comunemente proposte sono la produzione di molecole organiche nello spazio, seguita dal loro essere avvenuta durante l'intera prima metà della storia della Terra. L'altro fattore vincolante, chiamato in causa per dimostrare che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...