Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] determinate catene alimentari o che contribuiscono all’equilibrio di alcune nicchie ecologiche) rappresenta un fattoredi alto rischio sulla produzionedi alimenti. La sovrappopolazione, soprattutto nel Terzo Mondo, ha neutralizzato gran parte dei ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] per l’efficacia delle vendite dell’azienda.
Nel linguaggio economico, si parla di d. del reddito nel senso di ripartizione dello stesso tra i fattoridiproduzione e di tutti i problemi a essa connessi. Si distingue lo studio della d. funzionale ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] beni, perché il m. funzioni senza che si producano strozzature o rincari dei costi diproduzione occorre: che siano disponibili i fattoridiproduzione, compresa la mano d’opera, nella quantità necessaria; che i disoccupati riassorbiti dalla nuova ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] , sia della maggiore facilità di finanziamento e della possibilità di un più largo ricorso alla pubblicità. Inoltre le economie di scala sono connesse con la ricerca di migliori metodi diproduzione e con lo sviluppo di nuovi prodotti; hanno valore ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] leggermente più calde del Sole) e le reazioni studiate nella ricerca sulla f. controllata per produzionedi energia (➔ reattore). Il fattoredi Gamow favorisce notevolmente le reazioni fra i nuclei con carica minore, e cresce all’aumentare dell ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. diproduzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] uno senza produrre anche gli altri.
Nelle aziende diproduzionedi beni o servizi (industria, pubblica amministrazione, commercio) i c. risultano dalla somma dei valori dei fattori produttivi materiali e immateriali che si considerano utilizzati per ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] (riferito alla struttura dell’indebitamento nell’impresa), l’i. di produttività (che mette a confronto i beni prodotti e i fattoridiproduzione impiegati), l’i. di rotazione dei crediti o debiti commerciali, dei magazzini o del capitale ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] ipotizzato un luogo M1 diproduzionedi materie prime, un luogo M2 di approvvigionamento di fonti di energia e un luogo C di mercato (fig. 2 determinate dalla presenza di forti aliquote di mano d’opera (orientamento del fattore lavoro), dalla tendenza ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] K. dimostrò la possibilità che si determinasse e si mantenesse una posizione di equilibrio, accompagnata da un elevato inutilizzo dei fattoridiproduzione e soprattutto del fattore lavoro, e sottolineò l'importanza che può avere la domanda effettiva ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] , sugli interventi nei meccanismi diproduzione e di scambio, di manovra della pressione fiscale e di forme di previdenza e di assistenza sociale (come il diritto a sussidi di disoccupazione, a integrazioni di reddito, a forme di pensione) mirate a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...