Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] un interesse teorico addirittura ipertrofico, con produzionedi centinaia di grammatiche e di trattati in sua difesa, che mobilitano un profluvio di soggettività determinato dalla mancanza di unità politica, cioè di quei fattori oggettivi che negli ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] fattore che porta alla formazione di lingue miste, deve ancora essere oggetto di indagini accurate. Mentre il fenomeno della commistione di dialetto del contado di Padova, il pavano della snaturalitè, è alla base della produzionedi Ruzante, «il più ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] uno sforzo di sublimazione. La competizione rappresenta una situazione di 'drammatizzazione', una produzionedi tensioni che , dove sono presenti fattoridi interferenza, di distrazione, di deconcentrazione, di disinvestimento emotivo e affettivo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] o alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzi diproduzione e dalla conseguente riduzione del fanatismo e all’intolleranza, è stata invece fattoredi barbarie. Entrambe queste alternative fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] tendenti a superare o per lo meno a ridurre squilibri di s., valorizzando risorse non sfruttate, integrando le quantità disponibili difattoridiproduzione scarsi o utilizzando altrimenti quelli esuberanti, distribuendo meglio nei vari impieghi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] tecnico e materiale; la trasformazione dei modi diproduzione e di organizzazione del lavoro; lo sviluppo delle scienze naturali società; come studio della relazione fra religione e altri fattori della vita sociale; come studio delle istituzioni, dei ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] della borghesia.
Lo stadio neoindustriale
Al suo avvento concorsero tre fattori primari: energia, tecnologie della comunicazione e nuovi tipi di vettore. Nella produzionedi energia, ai combustibili solidi si affiancarono quelli liquidi, da cui ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] dalla lunghezza d’onda della radiazione incidente del fattoredi struttura di atomi pesanti presenti nella proteina (per es., di legame di una grande varietà di molecole, grazie anche ai notevoli progressi sperimentali realizzati nella produzione ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] area in cui si realizza la libera circolazione anche per i fattori produttivi (capitale e lavoro). L’ultimo stadio, infine, è di decisione, durante tutto il ciclo di vita del sistema diproduzionedi beni e/o servizi.
Una sfida tecnologica di ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] Stato in particolari circostanze che richiedono un’attività diproduzionedi beni e di servizi tali che l’iniziativa privata non può aumentate drasticamente, la disponibilità di dati è diventata sempre meno un fattore critico, la standardizzazione dei ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...