Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] dell'intensità del colore della pelle sono probabilmente dovute all'attività differenziale degli ormoni sessuali che stimolano la produzione leucociti polimorfonucleati che formano microascessi. I fattori eziopatogenetici invocati per la malattia sono ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] sociali che le hanno inserite nelle loro strutture di produzione e consumo.Trattandosi di una definizione concettuale è evidente rispetto a quelli delle epoche precedenti sono principalmente sette. Al pari di altri fattori culturali, è probabile ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] e il 9,5% (Castellani 2009b). Solo l’insieme di vari fattori demografici, sociali e culturali – l’amministrazione centralizzata, l’esercito nazionale e delle forme impiegate e nella predilezione per le parole rare. Fin dalla produzione giovanile ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] centro dell'encefalo, è in realtà deputato a tutt'altra funzione: quella neuroendocrina, di produzione di melatonina quali siano stati verosimilmente i fattori che hanno portato allo sviluppo del neopallio, di quella parte dell'encefalo cioè che, a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] ospitava una piccola parte delle strutture di produzione realizzate per la separazione isotopica dell'uranio in Tennessee durante Gli altri fattori, tanto teorici quanto economici, che diedero il proprio contributo alla crescita della scienza non ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] tossici, contenenti metilisocianato, da un impianto per la produzione di un insetticida provocò circa 3000 morti e oltre dell’esposizione a una data intensità di un fenomeno non dipendono solo dall’intensità stessa, ma anche da altri fattori, ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] essere inseriti nei rapporti di produzione, pur non accettando le norme etiche della società in cui operano o delle cause di morte e di malformazioni collegate a tali patologie. In conclusione possiamo dire che l'incidenza negativa dei fattori ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] Le due alternative più comunemente proposte sono la produzione di molecole organiche nello spazio, seguita dal loro essere avvenuta durante l'intera prima metà della storia della Terra. L'altro fattore vincolante, chiamato in causa per dimostrare che ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] da solo i due terzi di tutti i costi di produzionedell'industria cinematografica (Bonnell 1989).
L'integrazione difficile
Con l' che l'intervento finanziario delle reti televisive a favore del cinema fosse dettato più da fattori culturali e da ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] radiazione naturale; lo sviluppo della fisica nucleare ha portato anche alla produzione di sorgenti radioattive artificiali, che dipendono anche da altri fattori, in particolare dalla qualità (cioè tipo ed energia) della radiazione. Si introduce così ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...