PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] fondatore insieme a Donati, all’avvio di un’officina per la produzionedi strumenti ottici di precisione che, nel 1870, divenne l
Il mutamento fu dovuto probabilmente a due fattori: primo, il laboratorio di fisica era stato attrezzato, grazie a vari ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] in cambio di un vitalizio, qualsiasi decisione di carattere pubblico e privato e a disporre totalmente della sua produzione artistica (Rebora Fattori), si riassumono alcuni dei dati più significativi della sua ricerca sul paesaggio: dalla scelta di ...
Leggi Tutto
MAVER, Giovanni
Emanuela Sgambati
– Nacque a Curzola, in Dalmazia, il 18 febbr. 1891 da Giovanni e da Maria Heinrich e trascorse la sua infanzia e adolescenza a Curzola, Ragusa e Spalato.
Fece gli studi [...] li separa, in Europa. Rassegna di politica, II, 1-2, pp. 1-5.
Egli individua i fattori principali dell’unità in due elementi sua formazione, la produzione linguistica del M. è piuttosto limitata. Oltre al citato lavoro di toponomastica romanza il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] dimora nella villa-fattoriadi Meleto al palazzo avito di Firenze.
Il suo principale campo di azione fu dunque motivi di salute.
Morì poco tempo dopo, il 5 marzo 1865, nel palazzo di famiglia a Firenze.
Opere. Della vasta produzionedi Ridolfi ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] soprattutto per l'impiego mirato allo sfruttamento del "calore di scarto" o per lo sfruttamento dell'energia solare per la produzionedi riscaldamento o di refrigerazione. Per sottolineare l'opera di pioniere in questo settore svolto dal D. basterà ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] fornire ai contadini, ai poveri delle campagne nuove fonti di guadagno, e di additare a tutti i suoi compaesani la via di accrescere la produzione» (Giuseppe Pasolini 1815-1876..., 18873, p. 505). La moglie, del resto, avrebbe pubblicato nel Giornale ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di un intenso lavoro di coordinamento e controllo scientifico delle rilevazioni e l'avvio di un'attenta riflessione sulla qualità e sulla diffusione della produzione primi due rientrassero nell'ipotesi di costanza dei fattori sia interni, sia esterni ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] per cinque anni il piacentino G.P. Pannini.
Molteplici fattori concorrono a definire l'evoluzione e l'iter artistico dello J di Paestum (La fortuna di Paestum…, figg. 1a-1c), autorevole modello di riferimento per tutta la successiva produzionedi ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] delle classi lavoratrici in un quadro di sviluppo economico e sociale, anche al costo di comprimere talora il profitto, in nome di una visione meno angusta dell'interesse della produzione e al fine di rimediare ad alcune delle più stridenti ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] della forza di convinzione del suo idealismo etico: «di fronte alla politica empirica e tecnica i fattori morali appariscono singolare, L’amore (a cura di A. Di Chiara, Genova 1998), che si avvicina alla produzione «popolare» del filosofo, è dedicato ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...