L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] in collaborazione con Alenia Aermacchi, che rappresenta il più importante programma aeronautico commerciale tra Europa e FederazioneRussa. ATR (Aerei di Trasporto Regionale), una joint venture paritetica franco-italiana, dal 2005 ha conquistato la ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] buon produttore di grano e di orzo (nel 1998, rispettivamente, 95,4 e 36,1 milioni di q), è seconda in Europa (FederazioneRussa esclusa) per l'avena, ed è addirittura il primo produttore mondiale di segale (56,6 milioni di q). Lo stesso vale per le ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] riguarda i minerali utili per la siderurgia: è il terzo produttore di carbone e il secondo, dopo la FederazioneRussa, di ferro, anche se l'estrazione avviene con tecnologie superate e costi relativamente elevati che hanno determinato consistenti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] violato come il precedente, fu raggiunto il 29 marzo 1994 grazie agli sforzi congiunti degli Stati Uniti, della FederazioneRussa, dell'Unione Europea e della Conferenza internazionale per la ex Iugoslavia. In quel periodo la comunità internazionale ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] 'Europa orientale, come la Polonia o le repubbliche baltiche, e l'apertura maggiore di enormi mercati come quelli della FederazioneRussa, della Cina e dell'India, porteranno concorrenza alla S. ma anche grandi possibilità di espansione per le sue ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] . Il debito estero era stimato nel 1996 in oltre 10.612 milioni di dollari: tra i maggiori creditori figurano la FederazioneRussa e Cuba.
bibliografia
M.G. Anstee, Angola. The forgotten tragedy, in International relations, 1993, pp. 495-511.
F.M ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] dei litorali dell'Europa mediterranea, dalla Spagna all'Adriatico.
Quanto alle c. dell'Europa centro-orientale e della FederazioneRussa, esse, abbandonata la pretesa di essere, o l'obiettivo di diventare, un originale modello di c. 'socialista', si ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] tra le parti di tre membri permanenti del Consiglio di sicurezza (CdS) dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite): Cina, FederazioneRussa e Stati Uniti d’America.
L’applicazione dello Statuto. – A poco più di un decennio dal suo insediamento, la ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] , nonché lo sviluppo delle relazioni con la Cina, che è divenuta il secondo partner commerciale del K. (dopo la FederazioneRussa e il resto della CSI), favoriscono prospettive di ripresa.
Nelle valli che separano le catene parallele, orientate da E ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] A. interessa anche gli altri tre Paesi ex sovietici dell'Asia centrale (Kirghizistan, Turkmenistan e Tagikistan), la stessa FederazioneRussa (a causa della vicinanza dei territori e le secolari relazioni territoriali con l'Asia centrale) e, sia pure ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...