Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, [...] 'Italia postunitaria, al momento del suo affacciarsi nel concerto delle nazioni, alla fine dell'Ottocento, periodo in cui lo Chabod ha riconosciuto il momento più alto della realizzazione del suo ideale di stato liberale (Storia della politica estera ...
Leggi Tutto
Uomo di stato spagnolo, nato a Ubeda (Andalusia) verso la fine del sec. XV, morto nel maggio 1547. Commendatore maggiore di León, dell'ordine di Santiago, il C. ebbe parte preminente nella storia spagnola, specialmente dopo il 1529; poiché, morto il gran cancelliere Mercurino da Gattinara, la direzione effettiva della vita dei regni spagnoli e dei dominî italiani (Napoli e Sicilia e, dal 1535, Milano) ...
Leggi Tutto
Letteratura e Vita civile
Niccolò Machiavelli è l’autore della prima uscita della collana che la Biblioteca Treccani, forte del successo dell’Enciclopedia Dantesca, ha deciso di offrire ai propri lettori [...] li considerava stranieri. Il senso dell’identità nazionale c’è in Machiavelli, lui è il primo, e questo lo ha detto FedericoChabod, ad aver avuto il concetto dell’Europa come distinta dalle altre parti del mondo in particolare dall’Asia. Egli aveva ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1947 fondava l'Istituto italiano per gli studi storici con l'aiuto di Raffaele Mattioli, chiamando a dirigerlo FedericoChabod.
Furono questi ultimi anni, di più intensa partecipazione politica, parimente operosi come testimoniano i volumi da lui ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Gasperi.
Nello stesso periodo, De Felice si impegnò negli studi storici, frequentando le lezioni e i seminari di FedericoChabod, docente di storia moderna. L’incontro con lo studioso valdostano, all’epoca considerato il maggior storico italiano ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] il redattore delle collane di storia e di economia. Per la prima era stato in stretto rapporto soprattutto con FedericoChabod e Delio Cantimori, membri del comitato di direzione. Per la collana economica aveva lui stesso curato l’edizione del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] -148; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Per FedericoChabod (1901-1960), I, Lo Stato e il potere nel Rinascimento, a cura di S. Bertelli - F. Braudel, Perugia 1982, pp. 47-82 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] e alla necessità di darle una copertura politica, data la difficile situazione del periodo.
Risultano interessati anche FedericoChabod, Walter Maturi, Carlo Morandi, Alberto Maria Ghisalberti ed Ernesto Sestan della Scuola romana, confidando, forse ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] : per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in Lo stato e il potere nel Rinascimento, per FedericoChabod (1901-60), V, Perugia 1980-81, pp. 60-62; U. Nicolini, Ancora su "principe e cittadini: una consultazione popolare del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] che si richiamavano alla scuola storica positiva. Risale a questo periodo anche l’inizio dei suoi rapporti con Carlo Morandi e FedericoChabod, e della sua collaborazione a «Leonardo», la rivista di cultura e informazione bibliografica diretta da ...
Leggi Tutto