(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] P. occidentale con l’Ermland e il distretto della Netze (escluse Danzica e Thorn, rimaste polacche). Il successore, FedericoGuglielmoII (1786-97), ereditò nel 1791 i principati di Ansbach e di Bayreuth, poi, a seguito delle spartizioni della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] esse mancava.
1194: matrimonio tra Costanza d’Altavilla e il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla morte del re normanno GuglielmoII assume anche la corona del Regno normanno. Con questa unione, sia pure personale ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] costruzione di sempre nuove chiese culminò ad opera di GuglielmoII nella erezione (1185) della nuova splendida cattedrale. fiorite tra il 6° e l’11° sec.; al tempo di FedericoII e di Manfredi furono coltivati generi come canzoni d’amore, strambotti, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] repressioni, fu restaurata da GuglielmoII (1172-89) e persistette con Enrico (poi VI) di Svevia, per le sue nozze con Costanza, ultima erede normanna.
Morto Enrico VI (1197), la S. fu retta per il figlio minore di questi, Federico, prima da Costanza ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] saccheggiata e incendiata dagli Svedesi.
Sotto il grande elettore FedericoGuglielmo (1640-88) le due città furono trasformate in i vari comuni costituenti ormai la città di B.; FedericoII nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] . entrò nell’orbita della nuova monarchia normanna (1071). Soprattutto con GuglielmoII i traffici commerciali con l’Oriente dettero alla P. un periodo di prosperità; con FedericoII (1220-50) sorsero cattedrali e fortezze e furono favoriti gli scali ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] in caso di estinzione di quei duchi. Sotto il successore Gioacchino II (1535-71) il B. accolse la riforma luterana. Nel fu invaso e devastato dai belligeranti. Con l’avvento di FedericoGuglielmo, il Grande Elettore (1640-88), fu posto un termine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] il padre era ancora vivo (1376): per la prima volta dopo FedericoII un figlio succedeva al padre sul trono tedesco. Nel 1400 i e culturali, che confluirono nei moti del 1848; FedericoGuglielmo IV fu costretto a concedere la Costituzione in Prussia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] cattolici a riconoscere la sovranità di Filippo II (unione di Arras). Guglielmo d’Orange, timoroso della riscossa spagnola (1625), il comando delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder, che assediò (1637-46) il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] : termina con la sconfitta a a Fossalta la lotta di FedericoII con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è permea l’azione di molti governi.
1701: FedericoGuglielmo di Hohenzollern ottiene il riconoscimento della piena sovranità ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...