EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...]
Nel 1469, sempre a Pordenone, l'E. incontrò l'imperatore Federico III, che in riconoscimento dei suoi meriti letterari gli conferi la laurea di S. Maria (pp. LXXIII ss.) e, più recentemente, da A. Benedetti (pp. 197-204).
Edizioni: De beati Symonis ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] di Venere, in onore delle nozze di Federico Ubaldo Della Rovere con Claudia de' Medici, avvenute nel 1621; due certa rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este duca di Modena ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] 141-242), la memoria su Federico Asinari conte di Camerano letta nel Carolina, Marianna, Giacinta e Maria Teresa. Nel 1797 aggiunse ai . 118-125; P.A. Paravia, G.F. G.N., in E. De Tipaldo, Biogr. degli Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 87-91; ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] a Firenze, portando con sé il figlio della marchesa, Federico, per evitargli l’arruolamento.
Durante il soggiorno milanese, oltre il 15 settembre 1841.
Il Catalogo de’ libri donati dal Conte Angiolo Maria d’Elci alla Imperiale e Reale Biblioteca ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Milano, dedicato al futuro cardinale Federico Caccia, uscì a cura del C. l'Heroicum carmen de duello Davidis et Goliae di Pietro suo Museo novarese, era invece autore lo zio Ludovico Maria Sinistrari.
Codici contenenti opere del C. sarebbero stati i ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] Castro, fra Otranto e S. Maria di Leuca.
Più credibile e proficua accreditati in area siciliana (cf. soprattutto Gaucelm Faidit, De solatz e de chan [P.-C. 167.20] 10-12: F. Bruni, La cultura alla corte di Federico II e la lirica siciliana, in Storia ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] frequentò la libreria di Luigi de Romanis e alcuni giovani liberali romagnoli duca di Genova, Ferdinando Maria Alberto Amedeo di Savoia. , Sicilia e siciliani. F.P. P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] il cardinale Gregorio di S. Maria in Portico, che lo adottò stati trascritti poi nel codice Vat.; 2) De microcosmo (anche in questo caso il titolo della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in Federico II. Immagine e potere, Venezia 1995, pp. ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] interessi. Nel 1709 nel collegio di S. Mariade’ Ricci, alla presenza del principe Gian Gastone de’ Medici e degli accademici Ferdinando Bartolomei, Federico Ricci, Anton Maria Salvini e Francesco Maria Salvadori, recitò un’orazione latina dal titolo ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Maestà di Ferdinando Ernesto Re d’Ungaria… e di Maria Infanta di Spagna. Canzone, Udine 1629). Negli anni e trasformazioni nelle «Ester» di C. di P., Lope de Vega e Federico Della Valle, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...