Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] proprie delle maestranze locali. Simile discorso vale, in Sicilia, per la chiesa di S. Maria dellaValle (la un'esperienza, più o meno diretta, da parte di Federicodelle costruzioni residenziali e militari bizantine e dei castelli omayyadi dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] d'altro garbo… le canzonette che si cantano oggi". Pietro DellaValle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali dell'arte, LXXXV (1995), pp. 369-387; B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 6° (e fino al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni dellavalle del Nilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte, si è proposto che si tratti di un criptoritratto dell'imperatore Federico II nelle vesti di s. Giorgio: un ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ne lesse la firma "Simon Senensis pinxit", e da DellaValle (1785), sono operazioni abbastanza recenti e hanno trovato cognati Lippo e Tederico (Federico) Memmi. Se Lippo Memmi, che fu il più fedele collaboratore e seguace dell'arte di M., appare ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] casa natale della famiglia e testimonia che nelle chiese dellavalle di Antigorio si trovano lapidi e immagini di I. e che nell'oratorio della chiesa , cui si aggiunsero Paolo Emilio Sfondrati e Federico Borromeo. La commissione trovò un accordo per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] che egli visse 72 anni (e non 71), 5 mesi e 29 giorni (DellaValle; Schudt, p. 9). L'errore non è stato colto nella letteratura con l di rinoplastica, e frequentò le lezioni del filosofo Federico Pendasio e il museo di Ulisse Aldrovandi (Fondo( ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] si devono a C. Quarantotto, Dizionario delle parole nuovissime, 2001; G. Adamo e V. DellaValle, Neologismi quotidiani, 2003, e 2006 la direzione di Federico Albano Leoni in rete a partire dal marzo 2007 (Corpora e lessici dell’italiano parlato e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Commissioni tributarie, in Fisco,2006; Del Federico, L., La giurisdizione, in Il processo tributario, a cura di F. Tesauro, Torino, 1998; DellaValle, E., La sospensione dell’esecuzione della sentenza del giudice tributario, in Rass. trib., 2002 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] senatoria del 25 ott. 1611 subentrato al defunto Federico Contarini nella "sopraintendenza" alle "statue ed... - insiste - quello che volevamo", cioè "gli Spagnuoli fuori dellavalle, i passi nostri. Non vi contentate?" A parziale risarcimento s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] della ghisa sono quelli, già citati, dellevalli lombarde, dellaValle d’Aosta, della Toscana e delle Calabrie. La commissione delle campo della ricerca e della formazione universitaria risalta la figura di Federico Giolitti (1880-1946), figlio dello ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...