Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] con il Winckelmann. A Potsdam nel 1768 eseguì un busto di Federico il Grande e decorò il castello con copie dall'antico.
Il à Rome, in Revue Arch., XXXV, 1932.
DellaValle. - Una delle più importanti collezioni cinquecentesche romane, passò in eredità ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] relazione con il terremoto del 746 che distrusse le città dellavalle del Giordano; di conseguenza la data fu presa come un castelli della costa in seguito alla loro riconquista.Dopo la tregua decennale siglata nel 1229 tra l'imperatore Federico II e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di residenze patrizie (Galli, Sassi, Maffei, Santacroce, DellaValle) si trovano fregi frammentari, fronti di sarcofagi, are in Francia un cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei di Berlino. Attorno alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] d'altro garbo… le canzonette che si cantano oggi". Pietro DellaValle on music and modernity in the seventeenth century, in Studi musicali dell'arte, LXXXV (1995), pp. 369-387; B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 6° (e fino al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni dellavalle del Nilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte, si è proposto che si tratti di un criptoritratto dell'imperatore Federico II nelle vesti di s. Giorgio: un ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] ne lesse la firma "Simon Senensis pinxit", e da DellaValle (1785), sono operazioni abbastanza recenti e hanno trovato cognati Lippo e Tederico (Federico) Memmi. Se Lippo Memmi, che fu il più fedele collaboratore e seguace dell'arte di M., appare ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] novembre del 1581 venne coinvolto nel processo intentato a Federico Zuccari per aver dipinto il quadro polemico detto Porta a decorare la cappella di famiglia nella chiesa di S. Andrea dellaValle a Roma (D'Onofrio, 1967). L'impresa tenne occupato l' ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] i seguaci di Leonardo, e l'Autoritratto come abate dell'Accademia dellaValle di Blenio, ora a Brera, posteriore all'agosto del quella categoria dell'"idea", da lui proposta, che sarebbe stata subito determinante per la teoria di Federico Zuccari e ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] architettura federiciana; e la chiesa di S. Maria dellaValle o della Scala di Messina, più nota come Badiazza, oggi Gazzola, II, Roma 1980, pp. 567-568.
R. Bonelli-C. Bozzoni, Federico II e la cattedrale di Altamura, "Antichità Viva", 2-3, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] Cubante), è stato identificato il palazzo di Federico II, collegato a una grande riserva di , 1909-1935. G. Fortunato, Il castello di Lagopesole, in Notizie storiche dellaValle di Vitalba, V, Trani 1902 (poi in Id., Scelta di pagine storiche ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...