Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...]
La divisione interna consente a Canuto il Grande, re diDanimarca, di sottomettere la Svezia, che nel 1025 ha aiutato la quasi tutta la costa baltica. Canuto rifiuta di prestare giuramento a Federico Barbarossa. Estende il suo potere alla Pomerania, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] tra le forze in gioco.
Il nuovo re Federico V e il conte di Thurn formano una milizia nazionale mobilitando un soldato ogni ai duchi che vi regnavano (schierati al fianco del re diDanimarca) per darlo a Wallenstein, con un metodo che può costituire ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] queste denominazioni, sopravvissero alle successive indagini: la cristianite, così denominata in onore del principe diDanimarca Cristiano Federico, noto cultore di scienze mineralogiche che era salito al Vesuvio con i due autori, e la biotina, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] la Scania, per la quale Erik combatte contro il re diDanimarca Valdemaro III, sconfiggendolo. Erik XII muore nel 1359 con moglie , assunta dal conte Alberto di Orlamünde. Caduti i tentativi di mediazione dell’imperatore Federico II e del papa Onorio ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] (gennaio 1768); per assicurargli l’indennità diplomatica, Bentinck lo fece nominare consigliere di giustizia da Cristiano VII diDanimarca. Mentre era pronunciata la sentenza di bando dai territori vescovili (aprile 1769), uscivano a Coira la satira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] la propria appartenenza alla repubblica delle lettere che ospita accanto al patriarca di Ferney, Federico II di Prussia, Caterina II di Russia e il re diDanimarca. Ignoriamo il fatto che, ritratto nella sua fattezza più quotidiana mentre seduto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] politica.
La monarchia diventa costituzionale
Il Regno diDanimarca entra nel novero degli Stati a regime di vista della monarchia, il diritto di successione viene di nuovo riconosciuto alle donne e, in effetti, alla scomparsa di re Federico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] passerà poi agli argenti per le corti di Vienna e diDanimarca e resisterà fino alle innovazioni di Luigi Valadier e Robert-Joseph Auguste, troviamo dal 1752 a Berlino la creazione di servizi per le tavole diFederico II il Grande, mentre dal 1753, a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] raggiungere finalmente Capo Nord. Ritornato a Copenaghen, fu ricevuto dal re Federico III diDanimarca. Nel 1666 era di nuovo a Ravenna.
Nel luglio 1667, in occasione della visita in città di Lorenzo Magalotti, gli fece da guida per tre giorni e, su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] ) è fondamento dell’identità nazionale: si pensi a Venceslao di Boemia, Olaf di Norvegia, Stefano di Ungheria, Canuto diDanimarca.
Libertas Ecclesiae è la parola d’ordine del circolo di riformatori che alla metà dell’XI secolo si stringe intorno ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...