HILLERØD (A. T., 65)
Otto Andrup
Città della Danimarca con 6822 ab. (1930). E la città principale del distretto di Frederiksborg e nodo principale della rete ferroviaria di Seeland.
A 1 km. dalla città [...] Svedesi. Quasi tutti i re assoluti danesi furono coronati e consacrati nella chiesa del castello. Durante il soggiorno diFederico VII il castello fu distrutto dal fuoco (1859). Per sottoscrizione nazionale fu ricostruito sotto la direzione dell ...
Leggi Tutto
HARSDORFF, Caspar Frederick
Otto Andrup
Architetto, nato a Copenaghen il 26 maggio 1735, morto ivi il 24 febbraio 1799. Prima allievo del Jardin nell'Accademia reale di belle arti a Copenaghen, fu poi [...] le sue opere di architetto di corte, debbono essere menzionati il monumento sepolcrale diFederico V nel duomo di Roskilde (compiuto influenza non solo in Danimarca, ma in altri paesi, dove i suoi allievi e gli allievi di questi proseguivano il suo ...
Leggi Tutto
GABEL, Christoffer
Verrnund G. Laustsen
Statista danese, nato il 6 gennaio 1617 a Gluckstadt, morto il 13 ottobre 1673. All'avvento al trono diFederico III, fu fatto membro della Camera reale, e conquistò [...] Nel 1660, quando s'introdusse la monarchia assoluta in Danimarca, fu il più strenuo sostenitore dell'assolutismo. Nel fu fatto nobile, membro del Consiglio privato e governatore di Copenaghen. Durante gli ultimi anni era effettivamente il vero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Neville Hayes AUS
3. David Gillanders USA
4. Federico Dennerlein ITA
4x200 m stile libero maschile
1. Stati Uniti
2. Canada
3. Australia
quattro di coppia femminile
1. Romania
2. Stati Uniti
3. Danimarca
6. Italia
otto femminile
1 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] raccolta di regole di regata internazionali. All'atto della sua nascita, all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca, . Il 5 dicembre 1964 l'USVI prese l'attuale denominazione diFederazione italiana vela (FIV), membro del CONI e dell'IYRU. Croce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato astronomia Data la sua carica di astrologo ufficiale diFederico II, non è casuale che i primi studiosi di Michele Scoto si siano ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] La collezione aquileiese di Vienna, in I Musei di Aquileia, cit., I, 1983, p. 239 ss.
DANIMARCA
Copenaghen. - Thorwaldsen . - Sans-souci. - Il primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; Federico II acquista a Parigi la c. del cardinale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] né essere eseguite incisioni, né venir curate le ferite" (Costituzione diFederico II, in Agrimi 1980, pp. 165-166). Un corso breve della Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, specialmente sulla costa di Saintonge; ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d' di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Danimarca, ad Hörnig nello Jütland, ecc.), ma le sepolture più caratteristiche di quest'area sono quelle che utilizzano navi. Personaggi didiFederico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di deporre ...
Leggi Tutto
parco biotecnologico
(parco bio-tecnologico), loc. s.le m. Area adibita alla ricerca e allo sviluppo di biotecnologie. ◆ In Scandinavia e Svizzera, invece, il sostegno ai «nuovi alchimisti» è dato piuttosto dai fondi pensione che hanno determinato...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...