Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Il sorgere dei comuni diede però un grave colpo a queste grandi signorie feudali nell'Italia superiore e nella media. La grande lotta che l'imperatore Federico giurisdizionali dei feudatarî alla pura e semplice nomina dei giudici. Anche la Repubblica ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] cittadini stettero dalla parte di lui e cacciarono l'arcivescovo Federico I (1100-1131), che invece parteggiava per Enrico V. nel 1875 e terminati verso il 1884. I forti costruiti erano del tipo a ramparo semplice con le artiglierie in barbetta, ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] dalla folla, ma bensi perché era una civiltà per aristocratici dell'intelligenza e non per il volgo. L' humanitas richiesta dai padri del Rinascimento non era la semplice umanità d'ogni uomo, che ogni uomo poteva vantare di nutrire in sé; ma anzi ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] della giurisdizione, e lo sculdascio non ne diviene che un semplice magistrato. Durante tutta la sua ulteriore storia di fiorente città , non condusse a particolari risultati; nemmeno il figlio Federico riuscì a spuntarla contro la potente città, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] della Banca del Lavoro, della Federazione Agricoltori, del Governo. È in costruzione il palazzo dell'Istituto Nazionale delle Assicurazioni del Perugino); S. Luca conserva ancora la semplice facciata trecentesca dal grazioso pronao (di fianco alla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Volturno si trovano gli avanzi della porta turrita fatta innalzare da Federico II a difesa dell'ingresso del regno, dove è tuttora chiaro il nome. Sul luogo della gloriosa metropoli campana il nuovo centro che vi si formò prese il nome da una semplice ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] di ornamenti preziosi, non escluse le gemme. L'attributo della semplice corona floreale, nel mondo classico, è proprio di tutte simile, donato alla chiesa da Federico Barbarossa (verso il 1165-70, secondo il Molinier), opera dell'artista Wiberto. ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] Non ebbe però del padre la potenza spirituale e il genio per i quali Federico II sembra sovrastare a tutti gli uomini del suo scadere da reggente e da presunto pretendente al trono a semplice barone del regno e funzionario papale, gli creò una ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] o di un minerale di gran lunga prevalente sugli altri, come è il caso di molte rocce semplici.
In tal caso possono soccorrere alla distinzione il criterio genetico e il criterio morfologico, che ad esso è spesso strettamente legato. Un filone di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] suo paese. A diciotto anni, nel 1623, il C., secondo uno studio di Giuseppe Radiciotti, fu delle narrazioni e dei recitativi.
Semplice ed efficace, senza eccessi fra l'arte del nostro e quella di G. Federico Händel.
La musica del C. è stata poche ...
Leggi Tutto
fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...