Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] (1598) sulla tolleranza di Enrico IV è il risultato dell'opera dei la politica ecclesiastica di Federico il Grande; nell'Impero austro-ungarico l'Editto di The pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H.J. ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] il figlio di Federico allora undicenne, Corrado IV, eletto re esso era spesso associato anche un altro edificio d'abitazione. Al pianterreno regolamentare si sovrapponevano uno più precoce del gotico in Austria, edificata in forme architettoniche ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] d'un invito di Caterina II, d'un riconoscimento d'una accademia russa, o dell'ospitalità offerta da Federico origine a' nostri giorni, III e IV, Milano 1864-1865, PIETRO VERRI, . VALSECCHI, L'assolutismo illuminato in Austria e Lombardia, I, I domini ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] A. Monga - D. Verga, in Edizione nazionale delle opere di Giovanni Battista Pergolesi, IV, 1, Milano frate ’nnamorato, testo di Gennarantonio Federico, un esponente della classe forense che a dimostrare fedeltà all’Austria: si fecero perciò carico ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] di Andrea Corradi di Austria, nobile mantovano e Federico Gonzaga, e introdusse alla corte spagnola l'ambasciatore mantovano. Particolarmente legato ad Isabella d e studi pubbl. dalla R. Comm. Colombiana nel IV cent. della scoperta dell'America, V, 3, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Federico Guglielmo IV non volle ammettere che la sua corona dipendesse da un mandato popolare. La Prussia e l'Austria transitorio ed effimero. Ma da questi avvenimenti possiamo trarre sin d'ora una lezione che permette di meglio comprendere anche i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] ; Cherbuliez. Gino Capponi, Federico Confalonieri, Sismondi la fecero sostegno alla guerra contro l’Austria (e di fatto minava il d’economie politique, I-II, Paris 1840-1841, III-IV, Paris 1851-1854; Mélanges d’économie politique, de politique, d ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] III e, accordatesi finalmente Spagna e Austria sulla soluzione toscana a favore di don poetiche e un sonetto romanesco su Federico II (Cors. 2523, n. 36; XVII, pp. 284-286; Encicl. catt., IV, coll. 659 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XIII, col. ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] a grande stima e cordialità. Al ritorno dall'Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita, opera scritta su Filippo IV di Spagna (1665). Ma il resoconto più interessante di questo rapporto ci viene da cinquantatré lettere del D. al Federici ( ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] descrizione riferita all'oggi, dall'Austria al Nord-Est della Francia, 196): a un mese dalle nozze di Federico con Isabella d'Inghilterra, sorella di Enrico III e sua
M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum ...
Leggi Tutto