ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] studi storici fondato da Croce e diretto da Federico Chabod. Lo esaminò una commissione composta dagli 1944- giugno 1945, a cura di D. Zucàro, Torino 1978, pp. VII-XXIX; Autonomia socialista e autonomia comunista, Venezia 1993; Storia dell'Avanti!, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] la conferma dei 6.000 ducati annui, già concessigli da Federico d'Aragona, ed il 14 giugno altri feudi in Abruzzo. dei papi, II, Roma 1961, pp. 560, 573; III, ibid. 1925, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Colonna, tav. VII. ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] poco tempo prima dal suddiacono Ildebrando (il futuro Gregorio VII), in veste di legato papale, e investì il , siciliana e imperiale, perché l'unico figlio del defunto imperatore, Federico, alla morte del padre aveva solo tre anni e aveva fatto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] , insieme con Giulio Pallavicino, FedericoFederici e altri, di rivedere e II.44. (31) 1656; Ibid., Biblioteca civica Berio, Mss. VII.3.23 (62), a. 1631; VII.3.23 (18), a. 1641; VII.3.23 (64), a. 1646; VII.3.23 (24); Ibid. Bibl. d. Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] 115 n. 153).
Prima di tornare in Italia, su richiesta di E. Federico II emanò, nell'aprile 1229, ad Acri sette diplomi in favore dell'Ordine 93, 99-102).
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 159.
...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] della Verna, ma soprattutto lo lodano i Sermones di Federico Visconti, per la sua preziosa opera di legato che, G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Omegna 1991, lib. VII, pp. 23-25, 27, 29.
E. Salvatori, La popolazione pisana nel Duecento. ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] lodi in onore di Cristo, dei santi o della Vergine. Il VII carme (ibid.) è in onore di Stefano protomartire, ma si e interessante, da confrontare con un passo della lettera in greco di Federico II a Michele II Angelo despota d'Epiro: "[…] i Greci, ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] pendília e calotta.
Sul sigillo di suo figlio Enrico (VII) del 1220, uguale come tipologia, gli archi sulla secolo. Forse in questo caso potrebbe trattarsi di una corona sveva, magari di Federico II (cf. Die Zeit der Staufer, 1977, I, pp. 29 ss., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] Nel ripartire, subito dopo, per la Germania, l'imperatore affidò alla sua custodia il figlio primogenito Federico.
È databile fra 1164 e 1169 una lettera di G. a Luigi VII di Francia con la quale si scusa di non avergli ancora inviato un suo messo in ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938;
M. Inguanez, Codicum Casinensium manuscriptorum catalogus, nr. 13;
O. Zecchino, Le edizioni delle 'Constitutiones' di Federico II, ivi 1995;
Die Konstitutionen Friedrichs II. für das Königreich ...
Leggi Tutto