Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] per i principali teatri lirici italiani (Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Pesaro, La Fenice di Venezia) ed europei (Opéra du Rhin di Strasburgo, Opéra di Parigi), contribuendo fra l'altro al rilancio dell'opera ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] 2005, Bologna, Galleria Maggiore), Foresta blu (2015, Milano, IULM) e Fenix Dna (2017, Venezia, Teatro La Fenice). In collaborazione con il coreografo Frédéric Flamand ha realizzato scenografie elettroniche per la trilogia Icare (1989), Titanic (1992 ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] quale era conosciuta la rocca di Tebe (v.). Mette appena conto osservare che Cadmo è eroe schiettamente greco come Fenice (v. cadmo e fenice).
Omero conosce i Tebani col nome di Cadmeoni. Tuttavia presso Omero si trova anche la denominazione di Beoti ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] superiori ai 4000 m., su una platea ristrettissima; solo verso N. le Isole dell'Unione e le Isole della Fenice presentano qualche collegamento, per quanto riguarda le profondità d'intorno, ma sono tutte isole coralline o madreporiche, mentre le ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] spicchi (prova tecnica e concettuale particolarmente significativa dello scenografo Paolo Fantin), ha fatto del Teatro La Fenice uno dei tornanti dell’interpretazione mozartiana contemporanea: Don Giovanni visto come energia vitale inarrestabile, uno ...
Leggi Tutto
Originariamente significava "modo di passare il tempo", quindi "trattenimento, conversazione": da questo significato facilmente la parola passò ad indicare in particolare quelle conversazioni, quei discorsi [...] . E mentre la diatriba si svolgeva in prosa, i poeti ne introducevano lo spirito e le forme nella poesia, come Fenice e Cercida. Né fu solo Telete a comporre diatribe: tale forma letteraria diventò comune in rapporto al bisogno sempre maggiore della ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] di maestro di cappella in cattedrale. Pochi mesi più tardi, in giugno, presso i padri filippini presentò l’oratorio La fenice «per la frattura miracolosa delle coste di s. Filippo Neri». L’anno successivo divenne capo-musico degli Erranti, anche in ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] ).
In Italia continuò a calcare i palcoscenici primari: oltre agli Avvalorati di Livorno e alla Pergola di Firenze, il Giglio a Lucca, la Fenice e il S. Benedetto a Venezia, l’Argentina a Roma, il Regio a Torino, la Scala e il Carcano a Milano, il ...
Leggi Tutto
Andrea Cappellano
Antonio Viscardi
Autore di un trattato latino in tre libri, il De Amore, larghissimamente divulgato e ritenuto " il codice più completo dell'amore quale si trova in atto nei romanzi [...] , rifiuta risolutamente la distinzione tra ‛ cuore ' e ‛ corpo ' (" Chi ha il cuore abbia anche il corpo ", proclama, nel Cligès, Fenice; che rifiuta, d'altra parte, l'adulterio, che dai diritti del cuore non può essere legittimato). Ora, questa che ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] della Scala, cantandovi nel 1946 Lohengrin, nel 1947 La bohème e I maestri cantori di Norimberga. Nel 1947 debuttò alla Fenice di Venezia (Otello e Tosca), all’Opera di Roma (Otello), al Bellini di Catania (Andrea Chénier); avrebbe dovuto inaugurare ...
Leggi Tutto
fenice1
fenice1 s. f. [dal lat. phoenix -icis, gr. ϕοῖνιξ -ικος s. m.]. – 1. Uccello sacro e favoloso degli antichi Egiziani, che lo rappresentavano in figura di airone (mentre Erodoto lo descrive simile a una grossa aquila, con piumaggio...
fenice2
fenice2 s. f. [italianizzazione (rara) del lat. scient. Phoenix, che è dal gr. ϕοῖνιξ «palma»]. – Nella classificazione botanica, genere di palme delle regioni calde dell’Asia e dell’Africa, di cui la palma da datteri (Phoenix dactylifera)...